Seguendo le orme di calciatori iconici come Francesco Totti, Cristian Daniel Ledesma o Davide Moscardelli. La linea verde è pronta a scendere sui campi della Lega Calcio a 8 per scrivere una nuova importantissima storia, magari sognando di emulare le gesta e i gesti tecnici di quei campioni che stanno rendendo entusiasmante il massimo campionato italiano di minifootball.

 

La Lega Calcio a 8 e OPES sono lieti di annunciare e promuovere i Campionati di Calcio a 8 giovanili riservati a tutte le formazioni under 7, under 9, under 11, under 13, under 15, under 17 e under 19. Sui campi di Roma non scenderanno soltanto le nuove leve, ma anche la loro passione, nonché la voglia di questi bambini e ragazzi di ritornare a vivere lo sport e di riprendersi il tempo perduto a causa degli effetti negativi della pandemia.

La stagione sportiva 2021/2022 della Lega Calcio a 8 si preannuncia ricca di soddisfazioni ed emozioni, anche sul fronte della promozione. Come aveva ribadito Fabrizio Loffreda, responsabile nazionale del settore Calcio a 8 di OPES, in occasione della conferenza stampa di presentazione tenutasi all’interno del maestoso ed imponente Salone d’Onore del CONI, tutti i dirigenti si sono dedicati allo sviluppo di nuovi progetti funzionali alla crescita del movimento. Oltre agli ex professionisti e ai migliori calciatori amatoriali, a dare lustro alla Lega Calcio a 8 ci sono tutte quelle iniziative di crescita sostenibile, tra cui spicca proprio il progetto giovanile. Il futuro del minifootball italiano, in sintesi, è sempre più verde.

 

Per ricevere maggiori informazioni in merito alle iscrizioni o al format dei vari Campionati giovanili della Lega Calcio a 8, è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero di telefono +39 389 929 0084 o scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica legacalcioa8giovanile@gmail.com.

 

Fitness, lezioni di pilates e yoga, danza e ginnastica, subbuteo, tennis tavolo, difesa personale con il Women Security Program e arti marziali, mountain bike ed esibizioni coreografiche e competizione nazionale di calcio freestyle. A Castel Romano, da lunedì 18 ottobre a domenica 24 ottobre, vivi una settimana all’insegna dello sport con “Sport Week & Castel Romano Run“. L’evento è organizzato dal Designer Outlet McArthur & Glen di Castel Romano con la collaborazione di OPES.

 

LEGGI DI PIÙ.

 

 

Seguono la mission dell’Ente e, grazie alla loro associazione sportiva dilettantistica e alle iniziative realizzate sul territorio romano e laziale, come il Women Security Program, generano valore nella società. I Maestri Marco e Stefano Roccatano, a novembre, lanceranno un corso di formazione gratuito, con l’intento di aumentare il numero di donne coach nel mondo delle arti marziali e della difesa personale. Oltre ad acquisire le tecniche preventive necessarie ad evitare o ad uscire da situazioni complicate o inaspettate, come un’aggressione, le aspiranti istruttrici (assistente istruttrice nel caso di una minorenne) apprenderanno le metodologie di insegnamento più idonee per relazionarsi con una classe composta da adolescenti o da adulti, attenendosi sempre ad un metodo scientifico e funzionale.

Il corso Istruttrice Security Program, che abiliterà le partecipanti a collaborare con l’Ente alla realizzazione di progetti volti a contrastare quegli episodi devianti rientranti nella sfera del bullismo e del cyber bullismo, si terrà presso l’Istituto Paritario Cavanis (via Casilina, 600 – 00177 Roma) nei seguenti weekend: 6 e 7, 20 e 21 novembre. Nel corso delle 4 giornate, le lezioni teoriche affronteranno le origini, gli schemi motori di base, cenni di anatomia e fisiologia, i sistemi energetici e la supercompensazione, la didattica dell’apprendimento motorio e il Cueing ed, infine, la metodologia di allenamento; mentre dal punto di vista pratico i docenti si focalizzeranno sulle basi tecniche e tattiche del Security Program, anche per la difesa di due o più persone o per gli adolescenti. Una volta terminati i 4 i moduli, sabato 27 novembre, gli iscritti dovranno sostenere l’esame finale.

Per aderire al corso di formazione (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFd7PqUWNLfu6xgyUaBFbE3OxwBG9Cq_7TC0g06TOviXtxcQ/viewform), è necessario soddisfare il seguente requisito: almeno un anno di pratica certificata nelle arti marziali o negli sport da combattimento oppure nel campo della difesa personale. Chi volesse ricevere maggiori informazioni, può contattare i Maestri Roccatano all’indirizzo di posta stefano.roccatano@gmail.com o ai numeri di telefono +39 338 841 1574 (Stefano Roccatano) e +39 333 502 4750 (Marco Roccatano).

 

CLICCA QUI PER CONSULTARE E SCARICARE LA PRESENTAZIONE DEL CORSO

Si è tenuta lo scorso sabato, 25 settembre 2021, la seconda edizione del Premio Città di Marino. Presso il Parco della Pace – Cava dei Selci, OPES, in collaborazione con la Proloco di Boville e con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico – Regione Lazio, ha conferito il riconoscimento a 4 personalità che si sono contraddistinte per meriti sportivi, umani, sociali e culturali.

 

Dopo il Sindaco Carlo Colizza, la Campionessa di pattinaggio Chiara Censori, il cestista non udente Campione d’Europa Alessandro Giovannangelo ed il giovane calciatore della S. S. Lazio Nicolò Armini, il Presidente del Comitato provinciale di OPES Roma Alessandro Battisti e la presidente della Pro Loco Boville Cristina Gastaldi hanno premiato le campionesse del mondo under 20 di pallavolo Martina Armini e Claudia Consoli, il giornalista Gabriele Ziantoni e l’ex calciatore di Roma, Lazio, Pisa, Cagliari, Torino e Padova Roberto Muzzi.

 

Questo riconoscimento – ha ricordato il presidente del Comitato provinciale di OPES Roma Alessandro Battistinasce dalla volontà di celebrare chi opera nel mondo dello sport. Non parliamo soltanto di atleti che si sono contraddistinti per titoli, medaglie o imprese sportive, ma anche di tutte quelle persone che, lavorando dietro le quinte, con il loro impegno o operato contribuiscono al successo di uno sportivo. Mi riferisco ai professionisti dell’informazione e della comunicazione che narrano le gesta dei Campioni; ai genitori, ai nonni o a quei parenti che accompagnano gli atleti agli allenamenti; ai volontari che operano nello sport; ai collaboratori; ai tecnici; e ai dirigenti che non promuovono solo una disciplina ma anche quei veri valori su cui si fonda la nostra società. Questa seconda edizione del Premio Città di Marino riassume alla perfezione il nostro intento. Siamo orgogliosi di aver conferito il nostro riconoscimento a due giovani campionesse mondiali del volley, due ragazze che partendo da Marino sono arrivate sul tetto del mondo ed ora sono in rampa di lancio nelle serie A1 e A2 di volley. Devo dire che è stato altresì significativo che a ritirare il riconoscimento attribuito a Martina Armini e Claudia Consoli, assenti perché impegnate con le loro squadre di club (Chieri’76 e Consolini Volley di San Giovanni in Marignano, n.d.r.), ci fossero la mamma della prima e lo zio della seconda. Gabriele Ziantoni, invece, è un fine comunicatore, uno speaker radiofonico, un radiocronista ed un autore che presta la sua voce e la sua penna per narrare o descrivere le imprese dei Campioni. Dalle sue parole e dai suoi racconti ho potuto percepire tutta la sua passione ed il suo amore per il suo lavoro. Infine, Roberto Muzzi. Non parliamo solo di un grande bomber capace di segnare più di 150 reti tra i professionisti o di un calciatore che ha vinto sia con la maglia della Lazio sia con quella della Roma, ma anche di un vero uomo di sport, di un allenatore e di un dirigente che mette le sue competenze e conoscenze al servizio della società per la quale lavora. Insomma, è stata una serata meravigliosa, ricca di spunti, aneddoti ed emozioni. Voglio ringraziare i premiati, le loro famiglie, le Associazioni che hanno reso possibile la due giorni di Vivi lo Sport e Cristina Gastaldi, con la quale da anni condividiamo idee, iniziative e progetti di valore. Sempre nel nome dello sport”.

 

Gabriele Ziantoni

Assegnato il Premio Città di Marino a Gabriele Ziantoni, giornalista, speaker, radiocronista, autore e direttore di NSL Radio & TV

 

Roberto Muzzi

Roberto Muzzi al Premio Città di Marino. L’ex bomber di Roma, Lazio, Pisa Cagliari, Torino, Udinese e Padova ha realizzato più di 150 goal tra i professionisti.

È tutto pronto per la seconda edizione del Premio Città di Marino. Sabato 25 settembre, alle ore 21:30, presso il Parco della Pace – Cava dei Selci, OPES, con la collaborazione della Pro Loco di Boville e con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico della Regione Lazio, conferirà il riconoscimento a 4 cittadini del Comune dei Castelli, due uomini e due donne, che si sono contraddistinti per meriti sportivi, umani, sociali e culturali.

 

Dopo il Sindaco Carlo Colizza, la Campionessa di pattinaggio Chiara Censori, il cestista non udente Campione d’Europa Alessandro Giovannangelo ed il calciatore della S.S. Lazio Nicolò Armini, i premiati del 2021 sono: le campionesse del mondo under20 di pallavolo Martina Armini e Claudia Consoli, l’allenatore ed ex calciatore di Roma e Lazio Roberto Muzzi ed il giornalista, radiocronista, speaker radiofonico e scrittore Gabriele Ziantoni.

 

Martina Armini e Claudia Consoli, entrambe classe 2002, sono due promesse del volley nazionale. A luglio, vincendo 8 partite su 8, ma soprattutto battendo la Serbia nella finale di Rotterdam con un netto 3-0, si sono laureate Campionesse del Mondo. Per Martina Armini, poi, è arrivato anche un titolo personale. Gli addetti ai lavori, infatti, l’hanno nominata miglior libero del torneo. Le due ragazze di Marino, orgoglio della città e del movimento pallavolistico, si apprestano ad iniziare le rispettive stagioni agonistiche in due club di Serie A: per la Armini si tratta della Serie A1 con la Chieri ’76; per la Consoli parliamo della Serie A2 con la maglia della Consolini Volley di San Giovanni in Marignano.

Roberto Muzzi non ha bisogno di presentazioni. Classe 1971, l’ex bomber di Roma, Pisa, Cagliari, Udinese, Lazio, Torino e Padova ha realizzato più di 150 reti tra i professionisti, vincendo un campionato Primavera ed un Torneo di Viareggio con le giovanili della Roma, 2 Coppe Italia (1991 e 2004) con entrambi i club della Capitale, un Intertoto con l’Udinese nel 2000 e ben 2 Campionati d’Europa Under 21 (1992 e 1994) con la maglia azzurra della Nazionale. Chiuso con il calcio giocato, ha intrapreso la carriera di allenatore e dirigente.

Ritmo, voce, scilinguagnolo, professionalità, ottima capacità di scrittura, rispetto per il destinatario del messaggio, passione ed una capacità fuori dal comune di catturare l’attenzione di un ascoltatore o di prendere per mano un lettore, accompagnandolo all’interno di un match di calcio, di un programma radiofonico, di un libro o di un racconto. Queste sono soltanto alcune delle qualità che fanno di Gabriele Ziantoni un fine comunicatore. Giornalista professionista e direttore dell’emittente NSL Radio TV, Ziantoni è l’autore del romanzo “Un Secondo dopo l’altro”, della raccolta di racconti “Nonostante tutto” e della biografia romanzata “Rudi Voeller – Il Tedesco volante”.

Nel corso del Premio Città di Marino, gli organizzatori celebreranno anche le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche locali che con passione, spirito di sacrificio e abnegazione, nonostante tutte le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, hanno portato avanti l’attività, promuovendo i veri valori dello sport e contribuendo alla salute ed al benessere psico-fisico dei loro tesserati.

 

Riaprono le scuole e con esse riprendono anche le attività sportive destinate a bambini e ragazzi. I prossimi 18 e 25 settembre, dalle 14:00 alle 19:00, presso il centro sportivo della Scuola Paritaria Cavanis (via Casilina, 600 – 00177 Roma), si terranno gli open day della Scuola di Mountain Bike E.C.B. (Emotions Controlled with Bycicle). L’occasione si rivelerà propizia e fondamentale per conoscere il Maestro Brunaldo Tombellini ed il suo staff, ma anche per avvicinarsi ad una disciplina che permette all’atleta di svolgere un’attività aerobica a contatto con la natura, di divertirsi e di allenare tutte le catene muscolari.

 

Nelle aree verdi dell’istituto di via Casilina, 600, in occasione delle due giornate “aperte” e gratuite, sarà allestito un campo di agility bike. Bambine e bambini (a partire dai 4 anni di età), giovani ed anche adulti potranno cimentarsi in un percorso tecnico, dove ostacoli, bascule, rampe e pedane metteranno a dura prova i riflessi e le capacità coordinative dei bikers. Grazie ad una simile esperienza sportiva in sella ad una bicicletta da montagna, l’atleta svilupperà la sua personalità, l’autostima e la consapevolezza di sé, troverà l’equilibrio psico-fisico e, piano piano, sarà in grado di gestire situazioni o imprevisti, sia dal punto di vista tecnico sia da quello emotivo.

 

Per avere maggiori informazioni sugli Open Day della Scuola di Mountain Bike E.C.B., sodalizio sportivo affiliato ad OPES, è possibile contattare sia la Scuola Paritaria Cavanis (TELEFONO: 06 86927541 oppure +39 342 520 7179 | MAIL: info@scuolaparitariacavanis.it) sia l’Associazione presieduta dal Maestro, Formatore e Mental Coach Brunaldo Tombellini (TELEFONO: +39 388 147 8870 | FACEBOOK: Scuola di mountain bike E.C.B.).

Nella serata di domenica 18 ottobre il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha illustrato in conferenza stampa il nuovo Dpcm che pone importanti limiti al mondo dello sport.

In particolare, sono vietate le gare dilettantistiche in ambito provinciale e si fermano gli sport da contatto svolti a livello amatoriale. Chi pratica questo tipo di sport potrà quindi continuare ad allenarsi soltanto a livello individuale.
Via libera alle partite e alle gare sportive per dilettanti e professionisti svolti sia a livello regionale che nazionale.

Palestre, piscine e Centri Sportivi possono per il momento rimanere aperti ma hanno una settimana di tempo per adeguarsi alle misure di sicurezza. Sembra, infatti, che ad ora non tutte le strutture abbiano adottato i protocolli.

Pertanto, il Presidente del Comitato di Roma Alessandro Battisti rinnova l’invito a prendere visione del PROTOCOLLO DI SICUREZZA approvato dalla Giunta Esecutiva.

Per leggere e scaricare il testo integrale del nuovo Dpcm invita a cliccare il seguente link: DPCM 18 OTTOBRE.

Sono stati giorni di incertezze e paure. Ma il testo del nuovo DPCM ha finalmente fatto chiarezza e le ASD e SDD affiliate ad OPES hanno potuto tirare un sospiro di sollievo, almeno per il momento.
Infatti secondo il nuovo Decreto tutte le attività sportive – compresi gli sport da contatto come il volley, il calcio, il basket o le arti marziali – praticate con una Società o un’Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI possono continuare ad essere svolte, a condizione che si rispettino tutti i protocolli di sicurezza.

Il Presidente del Comitato Provinciale di Roma, Alessandro Battisti, invita tutte le società affiliate ad osservare rigorosamente il protocollo di sicurezza emanato dal nostro Ente.

Cliccando sul seguente link si può prendere visione e scaricare il PROTOCOLLO DI SICUREZZA approvato dalla Giunta Esecutiva.

SCARICA IL PROTOCOLLO DI SICUREZZA OPES – COVID-19