Educare i giovani allo sport e ai corretti stili di viti è una delle priorità di OPES. Seguendo questo principio, il comitato provinciale di OPES Roma presieduto da Alessandro Battisti, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione degli Istituti scolastici di Formello, ha dato vita a “Le giornate dello sport”. Per una settimana, fino a venerdì 27 maggio, 1.100 studenti dei plessi scolastici della scuole primarie Gianni Rodari e Marie Curie e della secondaria di primo grado Roberto Rossellini hanno avuto la possibilità di cimentarsi in discipline sportive ed in attività inclusive o integrate, di conoscere tecnici qualificati e di comprendere quanto sia importante per la loro crescita psico-fisica praticare uno sport. Dalla difesa personale all’atletica leggera, passando per il tiro con l’arco, la mountain bike, il sitting volley, il foot dart, il jeet kune do, l’hockey, il calcio freestyle ed il rugby, l’offerta sportiva proposta da OPES ha riscosso i favori di bambini e ragazzi. L’entusiasmo è salito alle stelle. “Le giornate dello sport” si sono ben presto tramutate in giorni di allegria e di vitalità. A Formello, insomma, è stato lanciato un segnale significativo. Lo sport, dopo due anni vissuti nel segno delle restrizioni, è pronto a ripartire. E lo fa dalla comunità educante, da quelle scuole che sono centri di aggregazione, educazione, formazione, cultura.

 

È stato veramente emozionante – ha dichiarato il presidente del comitato provinciale di OPES Roma, Alessandro Battistivedere i 3 plessi scolastici trasformarsi in autentici villaggi dello sport. Abbiamo offerto agli studenti un’esperienza sportiva insolita, consentendo loro di avvicinarsi anche a quelle discipline meno conosciute o che salgono alla ribalta delle cronache soltanto ogni 4 anni, quando regalano una medaglia olimpica all’Italia. A nome di OPES e di tutto il comitato provinciale di Roma che rappresento, voglio ringraziare la dirigente scolastica, Dott.ssa Filomena Barbato, per aver riposto in noi la sua fiducia. Un caloroso grazie, poi, deve essere tributato all’amministrazione comunale di Formello per averci sostenuto e supportato nella realizzazione di questo evento. Tutta l’intera comunità ha inviato un chiaro segnale: lo sport deve tornare a ricoprire un ruolo fondamentale nell’educazione degli adulti di domani.

Dietro al successo e alla crescita del settore calcio freestyle di OPES ci sono un’attenta programmazione, iniziative che hanno saputo coinvolgere ed emozionare il pubblico presente, esibizioni e show ai più importanti eventi di OPES e di calcio internazionale ed un mix di idee vincenti partorite dalla creatività di Dario Piantadosi, il responsabile nazionale del movimento che unisce sport ed arte. Ora arriva un altro appuntamento che permetterà a tanti giovanissimi di avvicinarsi alla disciplina, di conoscerla meglio attraverso una sorta di full immersion dedicata e di migliorare le loro skills calcistiche. Perché, in fondo, il calcio freestyle può essere propedeutico al gioco del calcio, oltre che sport spettacolare e coreografico che esalta la tecnica e l’estro dell’atleta.

A giugno e a luglio, infatti, presso il Centro Sportivo dell’Unione Sportiva Dilettantistica Centocelle (viale della Primavera, 64), si terranno due settimane di camp interamente dedicate al calcio freestyle e alla tecnica individuale. Dalle ore 10:00 alle 16:00, bambini dai 9 anni in su e ragazzi saranno seguiti dal responsabile nazionale Dario Piantadosi, freestyler professionista, performer e artista che ha preso parte ai più importanti eventi calcistici organizzati dalla UEFA e dalla FIFA, e dai tecnici della Scuola Calcio Freestyle. Tra lezioni di tecnica e di palleggio, tra sfide di crossbar e battle nelle quali mostrare le proprie abilità o potenzialità, i partecipanti miglioreranno le loro skills, svilupperanno nuovi tricks e vivranno un’intera settimana all’aria aperta, giocando, divertendosi ed imparando. Sempre con il pallone fra i piedi e seguendo il flow, anche emotivo, e lo state of mind del futebol bailado, artistico e coreografico chiamato calcio freestyle.

 

La Scuola Calcio Freestyle ci tiene a ricordare a tutti gli interessati che il numero massimo di iscritti ad ogni Summer Camp (prima settimana: 27 giugno – 1 luglio; seconda settimana: 4 luglio – 8 luglio) è fissato nel tetto di 20 partecipanti. Il costo di ogni settimana è di 180,00 €, che diventano 340,00 € nel caso in cui una ragazza o un ragazzo decidesse di frequentare il centro sportivo di viale Primavera per tutte e due le settimane. Nella quota di adesione sono inclusi il kit adidas della Scuola Calcio Freestyle, il pranzo, la piscina e l’assicurazione.

 

Per maggiori informazioni o delucidazioni e per manifestare la propria adesione al Summer Camp, è possibile contattare la segreteria organizzativa al seguente numero di telefono: +39 351 691 1268.

 

Maggio non è soltanto il mese dei playoff, delle sfide infuocate e degli incontri da dentro o fuori. Per gli amanti della palla a spicchi e per la comunità cestistica di Pomezia che ha superato gli “anta”, il quinto mese del 2022 segna l’inizio del primo torneo di basket “Gran Premio OPES”.

Voluta fortemente da Mario Massaroni, il Professore di Scienze motorie che è considerato un’icona dello sport pometino, ed organizzata dalla Nuova Fortitudo, grazie anche alla collaborazione di Fabrizio Anzillotti e Gianni Viglietti, la manifestazione sportiva promossa dal comitato provinciale di OPES Roma sta richiamando sul parquet cestisti e cestiste senior

 

La miscela vincente è in una formula molto semplice. Squadre miste, agonismo non esasperato, voglia di divertirsi e di dimostrare che, nonostante il passare degli anni, la mano è sempre la stessa e la passione non è scemata. Come in un qualsiasi torneo senior o over non manca lo spettacolo. Magari la forma fisica non sarà quella dei giorni migliori, l’atletismo è una condizione che appartiene a chi è nel fiore della giovinezza, ma la mentalità e i valori sono quelli di sempre. Chi è cresciuto in un ambiente sportivo sano è consapevole che il sacrificio porta al risultato, che il gioco di squadra è fondamentale per siglare un punto, che le qualità del singolo devono essere messe al servizio del gruppo, che l’umiltà, il rispetto, la condivisione, l’inclusione, l’integrazione, l’abnegazione e l’equilibrio sono fondamentali per cementare un team.

Nel primo match del Torneo di basket “Gran Premio OPES”, disputatosi lo scorso weekend, tutto questo si è visto. Sul parquet i protagonisti hanno impartito una lezione di vita e di sport. Alla fine, per la cronaca sportiva, la Pomezia Vecchia Guardia si è imposta sugli avversari con il punteggio di 58 a 49. Il prossimo match, invece, è in programma venerdì 13 maggio a Torvaianica, presso la palestra di via Danimarca. La palla a due ed il primo possesso sono fissati per le ore 20:30.

 

Il Comitato provinciale di OPES Roma presieduto da Alessandro Battisti ringrazia il Prof. Massaroni, la Nuova Fortitudo e tutti gli organizzatori per l’ottimo lavoro svolto sul territorio e per la splendida iniziativa che, attraverso un torneo di basket senior, promuove una disciplina, i corretti stili di vita e i valori positivi dello sport. Quelli che rappresentano i pilastri della nostra società.

Gli appassionati degli sport invernali la conoscono bene. Con i suoi 1.500 metri di altezza media e 40 chilometri di piste, la zona dell’altopiano di Campo Felice rappresenta una delle stazioni sciistiche più rinomate e gettonate del Centro Italia. D’estate, invece, i comuni di Lucoli e Rocca di Cambio sono presi d’assalto da chi ama riposarsi nel verde del Parco naturale regionale Silente – Velino e dagli sportivi che praticano l’escursionismo, il trekking, il north walking e la mountain bike. Nel prossimo mese di luglio si aggiungeranno al già nutrito elenco di atleti anche i cestisti in erba.

Il comitato provinciale di OPES Roma presieduto da Alessandro Battisti e l’Associazione Eurobasket Roma, infatti, promuovono il Summer Camp 2022 di Basket Sport Event. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi, nati tra il 2006 ed il 2016, potranno vivere un’esperienza interamente dedicata alla palla a spicchi a Lucoli, alloggiando con i loro colleghi nella splendida struttura ricettiva dell’Hotel Campo Felice. L’organizzazione ha previsto due turni sulla base dell’età dei partecipanti ed uno short camp. Si parte il prossimo 17 luglio, quando le annate dal 2010 al 2016 raggiungeranno l’altopiano di Campo Felice. Una volta chiusa la prima settimana (23 luglio), sarà il turno dei più grandi. I nati dal 2006 al 2009, infatti, dal 24 al 30 luglio, porteranno in Abruzzo tutta la loro energia, vivacità ed allegria ed avranno la possibilità di migliorare tantissimo con gli allenamenti e i consigli di tecnici qualificati. Per chi dovesse prediligere la soluzione dello short camp, l’offerta prevede un soggiorno all’Hotel Campo Felice dal 27 al 30 luglio.

Le quote del camp (430,00 €) e dello short camp (215,00 €) comprendono 6 o 3 giorni il trattamento in hotel con pensione completa, corso intensivo di basket, utilizzo di impianti sportivi, mental coach, assicurazione, kit camp ed escursione (non inclusa nella quota dello short camp).

Per ricevere maggiori informazioni, è possibile contattare i responsabili della segreteria organizzativa ai seguenti numeri di telefono: +39 333 495 6719 (Marco) +39 338 232 7030 (Roberto).

 

È una disciplina che conduce all’unione e all’armonia con l’energia vitale e lo spirito dell’Universo. La sua aspirazione è aiutare l’individuo ad immedesimarsi con la natura. È un’arte marziale che ha una sua filosofia ed un suo credo. È semplicemente nota come aikido.

Per i Maestri e i cosiddetti Osensei (Grande Maestro), è in arrivo un interessante appuntamento formativo che permetterà ai presenti di aggiornarsi e di condividere esperienze e metodologie di allenamento. Le date da cerchiare sul calendario sono quelle dei prossimi 21 e 22 maggio, quando a Pully, località svizzera che si trova a soli 3 chilometri dal centro di Losanna, presso le College des Alpes (Avenue des Alpes, 40), si ritroveranno tutti gli esperti della disciplina giapponese che fu sviluppata negli anni ’30 del secolo scorso dal Grande Maestro Morihei Ueshiba. La due giorni di alta formazione e specializzazione si preannuncia davvero intensa. Sabato 21, ad esempio, gli iscritti al seminario avranno una doppia sessione didattica che alternerà la teoria alla pratica. Se la prima parte si terrà dalle ore 10:30 alle 12:30, la seconda inizierà alle ore 14:00, per poi concludersi alle 17:30. Domenica 22, invece, gli allievi del seminario si ritroveranno dalle ore 10:00 alle 12:30. A guidare gli iscritti all’interno del mondo dell’aikido sarà il Maestro di 6° Dan Stefano Mazzilli, direttore tecnico A.S.A.H.I. – Accademia Studi Aikido Hikari Italia.

Chi volesse ricevere maggiori informazioni sul seminario di aikido che si terrà in Svizzera i prossimi 21 e 22 maggio può contattare il numero di telefono +39 339 403 1263 o visitare il sito www.accademiastudiaikido.com o la pagina bushido-pully.ch.

 

A chiudere il quinto mese del 2022 dal punto di vista sportivo sarà la Talenti Run. Il prossimo 29 maggio, infatti, l’omonimo quartiere del quadrante nord della Capitale sarà il teatro della race agonistica di 10 chilometri e delle corse non competitive di 10.000 e 5.000 metri. Organizzata dal Centro Sportivo Maximo Sport & Fitness e promossa dal comitato provinciale di OPES Roma presieduto da Alessandro Battisti, la Talenti Run si rivelerà per gli agonisti come un’ottima occasione per cercare il personal best o come una tappa di avvicinamento o preparazione ad una long distance race. I 10.000 metri del tracciato si snoderanno tra via di Casal Boccone, via della Bufalotta, via Simongini, via Ezra Pound, viale Mancia, via Cajumi e via Ojetti, per un totale di 13 curve da affrontare con decisione e tecnica se non si vuole perdere il passo e la possibilità di fermare il cronometro al di sotto del proprio personale sulla distanza. La partenza (ritrovo ore 09:00, con start alle ore 09:30) e l’arrivo saranno collocati all’interno del Centro Sportivo Maximo (via di Casal Boccone, 283).

Ma la Talenti Run non è solo agonismo e competizione. Gli organizzatori hanno deciso di affiancare alla 10K cronometrata anche due distanze non competitive di 10 e 5 chilometri da vivere seguendo il proprio passo, con il proprio ritmo e divertendosi. Per i più piccoli, infine, sono previsti due tracciati di 1.000 e 500 metri. La Talenti Run, insomma, è una manifestazione sportiva che soddisfa le esigenze di tutti. Dall’agonistica alla ricerca del PB al runner che si prepara ad una mezza o ad una maratona, passando per i bambini, le famiglie ed i gruppi di amici, ogni persona può trovare la distanza ideale e la propria dimensione.

Per prendere visione del regolamento alla race agonistica, che è inserita nel calendario FIDAL, o per effettuare l’iscrizione ad una delle distanze della corsa non competitiva è possibile visitare il sito www.talentirun.it.

 

Crescere sotto canestro, con la palla a spicchi nelle mani e con quei valori positivi che lo sport, in questo caso il basket, sa fissare nel cuore e nella testa delle sue giovani leve. Tra un tiro dall’arco dei 6,75, un assist no-look, una penetrazione con terzo tempo, uno step back, uno stoppata, una zona box-and-one o una marcatura asfissiante, questo sport permette ai suoi praticanti di diventare dei cittadini che credono fortemente nello spirito di squadra, nel sacrificio, nell’equilibrio, nel rispetto, nell’integrazione ed inclusione, nell’educazione e nella gioia. La passione per la pallacanestro, in fondo, è solo un mezzo per crescere sani, forti e secondo dei solidi principi. Sulla base di questo assioma, realizzando la sua mission di generare valore per le persone e la comunità, il Comitato provinciale di OPES Roma sta promuovendo il Torneo di basket 2022, una manifestazione agonistica riservata agli atleti nata tra il 2004 ed il 2008.

A partire dal primo weekend di aprile, sui parquet dei palasport e delle palestre della Capitale si affrontano 9 formazioni, suddivise in due gironi. Lo spettacolo è assicurato, come pure l’entusiasmo dei ragazzi sul rettangolo di gioco. Dopo due anni trascorsi tra continui stop and go per arginare la diffusione del coronavirus, i sodalizi sportivi capitolini affiliati ad OPES vogliono riprendersi il tempo perduto, promuovere la filosofia del basket e permettere ai loro tesserati di ritornare a confrontarsi sotto canestro con i loro coetanei.

La sosta pasquale congela per una settimana lo svolgimento delle partite. I prossimi 23 e 24 aprile si riprenderà da dove si era lasciato. In primis, dall’allegria e dalla voglia di divertirsi andando a canestro. La pausa, però, ci consente di tracciare un primo bilancio dei primi due weekend giocati all’insegna della sana competizione. Nel girone A, il raggruppamento con 5 associazioni cestistiche, la Farnesina sembra voler scappare. Due partite ed altrettante vittorie, ottenute anche un buon margine. La differenza tra canestri fatti e subiti potrebbe rivelarsi un criterio fondamentale per decretare l’ordine di arrivo nel caso in cui due o più formazioni concludessero la prima fase a pari punti. A quota due punti, con una vittoria ed una sconfitta, troviamo la ND Roma, mentre la Nord Sport, pur lottando con tutte le sue forze, non è riuscita a sbloccarsi e ad ottenere i primi due punti della stagione. SMIT Roma e SMIT Trastevere, invece, devono ancora scendere sul parquet.

Battendo il Cristo Re ed il Montesacro a domicilio, l’Elihay si è issata in testa al gruppo B. Due partite e due vittorie, come il Farnesina nel gruppo A. La capolista è tallonata dall’Omnia, formazione che ha vinto il suo unico match fin qui disputato contro il Cristo Re, fermo a zero punti dopo le prime due giornate. A quota zero punti, ma con una sola partita giocata, c’è anche il Montesacro.

Archiviate le vacanze pasquali, si ritornerà a fare sul serio. Inizierà un periodo intenso, con 8 match in programma in quattordici giorni. Una volta concluso il cosiddetto round-robin, un girone all’italiana con partite di sola andata, verrà disputata la fase finale. Le prime due squadre di ogni girone si giocheranno il titolo di Campione del Torneo 2022 al Centro Sportivo Tellene di via Aldo Fabrizi. Le escluse dalle finals, invece, si affronteranno per determinare l’ordine di classifica dalla 5ª alla 9ª posizione.

Un percorso formativo con due weekend di lezioni per diventare istruttore di primo livello di Mountain Bike, seguendo i dettami del metodo E.C.B. (Emotions Controlled with Bicycle). Questa è la formula scelta dalla Scuola di Mountain Bike E.C.B. diretta Brunaldo Tombellini, Mental Coach Sportivo e Maestro della disciplina ciclistica che si pratica a contatto con la natura e su terreni sconnessi, e FITSPORT Academy.

 

Le due realtà promotrici dell’iniziativa invitano gli interessati o aspiranti tecnici a partecipare alla full immersion che si terrà a Roma nelle seguenti giornate: 7 e 8 maggio e 14 e 15 maggio. Ad ospitare le ore di didattica, che saranno suddivise tra lezioni teoriche in aula e pratiche, sarà il centro sportivo Eucaliptos di via dei Monti di S. Paolo, 140.

 

Chi volesse ricevere maggiori informazioni può contattare la segreteria organizzativa al seguente numero di telefono: +39 348 821 5178.

 

Il presidente del Comitato provinciale di OPES Roma, Alessandro Battisti, in qualità di componente del Comitato tecnico scientifico del progetto InFormAzione, oggi pomeriggio sarà ad Anagni per l’inaugurazione dell’Officina del Sociale itinerante.

Con il progetto InFormAzione, OPES fornirà una risposta concreta ai mondi dello sport, del non-profit, della protezione civile e del volontariato, interessati da continue trasformazioni e riforme – dichiara Battisti -. Oggi, ad Anagni, inaugureremo una delle tre Officine del Sociale della provincia di Frosinone, uno spazio dove dirigenti, professionisti del Terzo Settore, operatori e volontari potranno incontrarsi, condividere best practice e aggiornarsi. A partire da lunedì, poi, saranno erogati corsi di formazione gratuiti, sia in presenza sia da remoto, in modalità sincrona o asincrona. Il nostro intento è da una parte formare le persone, dall’altra innestare nuove competenze, tanto nello sport quanto nel sociale. Solo così, con una formazione professionale continua, possiamo rispondere in maniera efficace e tempestiva alle richieste e alle nuove esigenze dei cittadini.

 

L’appuntamento con l’inaugurazione dell’Officina del Sociale è fissato per le ore 15:00 di venerdì 11 febbraio, presso la Sala della Regione del Comune di Anagni. Oltre al presidente Alessandro Battisti, interverranno: Lugi Romani (vicepresidente nazionale di OPES), Daniele Natalia (Sindaco di Anagni), Luigi Pietrucci (consigliere comunale con delega allo sport del Comune di Anagni), Daniele Massa (consigliere comunale di Ceccano) ed Emanuele Buffolano (coordinatore consulta dei volontari di InFormAzione).

Lunedì 14, invece, dalle 16:00 alle 19:00, si terrà ad Anagni (biblioteca comunale Antonio Labriola, via Garibaldi, 21 – 03012 Anagni) il corso di formazione “Associazione sportive: fiscalità, aspetti contabili e nuove opportunità” tenuto dal docente Davide Zaccari. La didattica, che potrà essere seguita in presenza (per accreditarsi è necessario inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica officina.frosinone@progettoinformazione.it) o da remoto (step per iscriversi al corso: accedere al sito terzosettore.opesitalia.it – cliccare su AREA FORMAZIONE – selezionare il corso “Associazione sportive: fiscalità, aspetti contabili e nuove opportunità” – iscriversi inserendo username e password, se l’utente ha già effettuato in precedenza un corso deve eseguire il login), sarà sviluppata sulla base di 7 differenti moduli e replicata nelle città di Ceccano (Officina del Sociale di via S. Sebastiano -17 e 24 febbraio, 3, 10, 17, 24 e 31 marzo) e Fiuggi.

Un open day per appassionarsi ad una disciplina come la mountain bike che unisce sport e natura. Due ore di prova completamente gratuite per iniziare ad intraprendere un percorso di crescita umana e di conoscenza del proprio io e dei propri limiti. Una domenica per conoscere anche un Maestro qualificato come Brunaldo Tombellini e la sua metodologia di insegnamento. Il prossimo 21 novembre, presso l’Eucaliptos Padel Club, centro dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Tuttonelverde (via dei Monti di San Paolo, 140 – 00125 – Roma), si terrà dalle ore 10:00 alle 12:00 la prova libera di Mountain Bike con i tecnici della E. C. B. (Emotions Controlled with Bicycle) Scuola di Mountain Bike.

 

L’open day è aperto a tutti gli sportivi, a partire dai 7 anni di età. Partecipare alla lezione diretta da Brunaldo Tombellini potrebbe voler dire innamorarsi di uno sport come la mountain bike e rivelarsi altresì come l’inizio di una nuova avventura. Grazie al metodo di insegnamento E. C. B. che lavora considerando le 3 C, ossia la conoscenza, la comprensione e la consapevolezza, non si apprenderanno soltanto le tecniche di guida, i principi di fisica applicati alla bicicletta o l’educazione comportamentale. Ogni lezione o ogni ora dedicata alla mountain bike porterà alla luce i limiti e le paure dell’atleta in modo che poi costui le possa superare, prendendo consapevolezza di se stesso e capendo le cause e gli effetti di ogni azione o situazione. Inoltre, lavorando sul gesto tecnico, il ciclista svilupperà l’autostima. Per questi e per molti altri motivi, l’esperienza dell’open day, così come qualsiasi momento vissuto con la Scuola di Mountain Bike E. C. B., si rivelerà suggestiva, emozionante e formativa.

 

Tutte le persone interessate a partecipare all’appuntamento del 21 novembre o desiderose di ricevere maggiori informazioni o delucidazioni sulla scuola o sulla metodologia di insegnamento possono contattare Brunaldo Tombellini, Maestro di Mountain Bike e Mental Coach sportivo, al seguente numero di telefono: +39 338 451 4083. Gli organizzatori ricordano che l’open day è aperto ai bambini di età superiore ai 7 anni e che ogni iscritto dovrà recarsi all’appuntamento munito della propria bicicletta e di casco. Nell’area attrezzata dell’Eucaliptos Padel Club sarà realizzato un percorso con bascule e ostacoli.