Sabato 1 ottobre, a partire dalle ore 17:00, all’interno della splendida cornice di Palazzo Chigi (Piazza S. Lorenzo – 00060 Formello – Rm) si terrà la prima edizione del Premio Città di Formello, un evento curato ed organizzato da OPES, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI e CIP – nonché Rete Nazionale di Terzo Settore, e dal Comune di Formello.

 

Con il Premio Città di Formello, i promotori vogliono esaltare la funzione sociale dello sport e, al tempo stesso, celebrare quelle realtà e quei cittadini che si sono contraddistinti per meriti sportivi, umani, sociali e culturali. Sabato 1 ottobre, a Palazzo Chigi, OPES ed il Comune di Formello renderanno omaggio a 8 premiati che hanno messo al centro della loro vita o della loro mission i veri valori dello sport. Nel nutrito elenco figurano la gloriosa Società Sportiva LazioRiccardo Viola, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Comitato Regionale del Lazio; l’ex pallavolista Giacomo Giretto (Campione del Mondo ad Atene nel 1994 con la Nazionale allenata da Julio Velasco e composta da atleti del calibro di Bernardi, Bracci, Cantagalli, Gardini, Giani, De Giorgi, Gravina, Papi, Pippi, Tofoli e Zorzi, ovvero la cosiddetta “Generazione dei Fenomeni”); Alessio Censi del Centro Dimensione Danza; Erminio Colabuono (classe 1953, il runner, nel 2018, ha trionfato alla Maratona di Firenze nella categoria riservata ai Master); e gli olimpionici Roberto Frinolli (classe 1940, l’ex ostacolista Campione Europeo ed Italiano ha corso ai Giochi di Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco 1972) e Umberto Risi (classe 1940, il siepista, che vanta un bronzo ai Giochi del Mediterraneo nel 1971, ha partecipato alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968).

Infine, per la vicinanza mostrata alle associazioni e società sportive dilettantistiche del territorio colpite dagli effetti negativi della pandemia e per l’impegno profuso nella valorizzazione delle discipline sportive, attraverso iniziative come la Festa dello Sport, OPES conferirà il Premio Città di Formello anche al primo cittadino, il Dott. Gian Filippo Santi.

 

L’Ente di Promozione Sportiva presieduto da Juri Morico e l’amministrazione comunale di Formello invitano la cittadinanza a partecipare. Sarà una serata ricca di emozioni, di spunti di riflessione e di esempi da emulare o da seguire. Sempre nel segno dello sport e delle eccellenze della comunità a nord-ovest della Capitale.

Torna il Premio Città di Marino. Domenica, 18 settembre, dalle ore 18.00, presso il Parco della Pace – Cava dei Selci – si terrà la terza edizione – 2022 – dell’evento promosso da OPES – Comitato Provinciale di Roma, con la collaborazione della Pro Loco di Boville, in cui verrà assegnato il rinomato riconoscimento a cinque personalità del mondo sportivo: Stefano Cecchi, sindaco della città ospitante l’evento, Leonardo Zanni, motociclista, Gabriele di Giulio, tiratore, Alessandro Paoli, giornalista sportivo e Roberta Battistoni, ginnasta. I premiati si sono distinti per meriti sportivi, umani, sociali e culturali.

 

A Stefano Cecchi, sindaco di Marino, viene riconosciuto l’impegno costante nella valorizzazione delle attività sportive sul territorio e la grande partecipazione nel supportare le realtà che, ogni giorno, investono nella formazione e nel trasferimento di virtù alle atlete e agli atleti.

 

Leonardo Zanni riceve il premio per la sua carriera da motociclista. Il pilota azzurro, soprannominato La Pulce, è uno dei simboli del talento nostrano, futuro tra le icone delle due ruote. Classe 2008, già conta un palmares di tutto rispetto.

 

Gabriele di Giulio, diciannovenne di Frattocchie (Marino), ha dimostrato di essere uno sportivo a tutto tondo. Grande concentrazione e passione i due ingredienti che fanno di lui un campione. Lo scorso 31 luglio il tiratore specializzato nello skeet è salito sul gradino più alto del podio al Gran Premio Internazionale Giovani di Porpetto.

 

Alessandro Paoli, giornalista sportivo e speaker radiofonico, è un perfetto narratore delle realtà calcistiche e dello sport e dell’agonismo in generale. Fondatore del sito web www.tuttonazionali.com e collaboratore di TUTTOmercatoWEB.com e e VoceGialloRossa.it, si appresta ad essere uno dei premiati di questa edizione.

 

Roberta Battistoni, giovane atleta paralimpica che ha fatto della ginnastica artistica una “filosofia di vita”, si è distinta per la sua grande tenacia e per i risultati sportivi raggiunti negli ultimi anni. Non solo ginnasta, Battistoni pratica anche a livelli altissimi un’altra complessa disciplina: il judo.

 

 

L’intento del Premio Città di Marino è, principalmente, dare conto del grande valore dello sport. Inoltre, si vuole evidenziare il lavoro costante delle Associazioni, delle Società Sportive dilettantesche sul territorio e di tutte le atlete e gli atleti che ne fanno parte. Quest’anno, poi, per le realtà citate assume un significato ancora diverso: quello di una ripartenza vera e propria dopo aver fronteggiato coraggiosamente e con forza le criticità legate all’emergenza sanitaria.

 

 

 

On fire, ma anche on air. Momento davvero caldo ed intenso per la mountain bike di OPES. A Roma, grazie all’operato della scuola Emotion Controlled with Bicycle e alle qualità umane, relazionali e professionali del Maestro Brunaldo Tombellini, il movimento della bici da sterrato o da strade immerse nel verde sta riscuotendo enorme interesse. A tal punto che anche i media ne parlano.

Nei giorni scorsi, infatti, Tombellini è stato protagonista di un intervento su Radio Roma Capitale. Ai microfoni dell’emittente capitolina il fondatore della scuola di Mountain Bike ha parlato del suo sport e dell’innovativo metodo di insegnamento adottato dai tecnici e collaboratori della sua scuola. La Emotion Controlled with Bicycle, di fatto, opera su più livelli. Se da un lato si prefigge di insegnare ai suoi atleti le corrette tecniche di guida, dall’altro si impegna a trasferire ai ciclisti, soprattutto ai più giovani, quei principi e valori positivi che si riveleranno utili alla loro crescita e allo sviluppo della loro personalità. Facendo leva sulle cosiddette 3 Cconoscenza, comprensione e consapevolezzal’atleta assume un’impostazione mentale ed un approccio alla disciplina e alla vita completamente differente.

 

Le parole di Brunaldo Tombellini hanno fatto breccia ed incuriosito gli ascoltatori di Roma Radio Capitale. Grazie a questa intervista radiofonica, il verbo e i messaggi della Scuola di mountain bike E.C.B. sono arrivati ai destinatari. Presto, il numero di praticanti o di appassionati della bici praticata a contatto con la natura potrebbe aumentare sensibilmente.

 

Chi volesse ascoltare le parole di Brunaldo Tombellini può cliccare sul video realizzato dall’emittente radiofonica capitolina.

Arriva l’autunno, il periodo dell’anno che regala cieli suggestivi e paesaggi dai colori caldi, con il fogliame secco e variegato, quello che scricchiola quando viene calpestato, a fare da cornice. Come vivere al meglio l’esperienza di queste bellissime immagini? In Mountain bike! Avete già trovato il maestro che fa per voi? E voi, maestri, sapete già che esiste un corso ad hoc, da non perdere per nessuna ragione, con il Maestro Brunaldo Tombellini? Nel prossimo paragrafo tutte le info utili per prendere parte all’iniziativa.

MOUNTAIN BIKE: IL CORSO PER MAESTRI DI PRIMO LIVELLO

Non una disciplina sportiva qualsiasi, la mountain bike è una passione che unisce l’attitudine per il movimento in quanto tale e l’amore per le attività all’aria aperta. Mare, città o montagna che sia in sella tutto sembra diverso. Lo sanno bene Brunaldo Tombellini e i tecnici della E.C.B, Emotions Controlled with Bicycle, Scuola di Mountain Bike. Ricordiamo, prima di presentarvi il corso oggetto di questa segnalazione, che il metodo di insegnamento E.C.B. si fonda su 3 c: conoscenza, comprensione e consapevolezza. In breve: si lavora non solo sui tecnicismi che riguardano la disciplina, ma anche sull’impostazione mentale, l’approccio, che l’atleta deve assumere quando pratica Mountain. Un’esperienza significativa che vale la pena provare.

Quanto al corso nazionale per maestro di primo livello vi informiamo che si terrà a Roma nei weekend del 17/18 e 24/25 settembre presso il Decathlon di Tor Vergata. Cosa otterrete dalla partecipazione? Diploma a carattere nazionale; assistenza durante tutto il percorso formativo; materiale didattico; kit di benvenuto e docenti altamente qualificati pronti a fornire il proprio supporto e la propria esperienza. Per avere maggiori informazioni e conoscere i termini per procedere con l’iscrizione:

tel: 388-147-8870

 

Dopo sei anni di assenza, Bob Breen, il guru delle arti marziali, ritorna in Italia. E lo fa per un evento formativo organizzato da 4D Combat Roma, realizzato in collaborazione con l’ASD Ars Pugnandi Roccatanica di Marco e Stefano Roccatano, e promosso da OPES. Pioniere del cambiamento, tecnico ed istruttore capace di sviluppare le più moderne tecniche di combattimento, tanto nel karate quanto nel full contact, nel PKA, nel JKD e nel Kali, Bob Breen insegnerà i suoi segreti a coloro che parteciperanno allo stage in programma i prossimi 7, 8 e 9 ottobre.

Tre giornate di alta formazione con Bob Breen

Si preannuncia una tre giorni ad alta intensità, tra lezioni teoriche e pratiche ed esperienze che arricchiranno il bagaglio tecnico dei discenti. Il programma studiato dagli organizzatori con lo stesso Bob Breen prevede due giornate di formazione presso l’Istituto Cavanis (via Casilina, 600 – Roma) di Roma e una giornata al Centro Polifunzionale Korral, 26 di Cerveteri (via Ceri, 137 – Cerveteri). Se le ore didattiche del 7 e 8 ottobre saranno dedicate alle basi del programma 4D Combat, al Jeet-Kune-Do, l’arte marziale sviluppata e praticata da Bruce Lee, e al Kali Filippino, l’ultimo giorno verterà sul corpo a corpo, per passare poi alle armi occasionali e a quelle tipiche del sistema.

Come iscriversi

L’occasione è unica per tutti gli amanti delle arti marziali, per coloro che vogliono eseguire un upgrade delle proprie competenze e conoscenze ed anche per gli aspiranti istruttori di 1° livello 4D Combat JKD e Kali. Infatti, il corso certificherà le ore di formazione necessarie al conseguimento della qualifica.

Gli organizzatori informano tutti gli interessati che è possibile iscriversi allo Stage con Bob Breen sfruttando le agevolazioni previste. Fino al 15 settembre, sarà possibile usufruire di una quota d’iscrizione scontata.

 

Per maggiori informazioni o delucidazioni sulla tre giorni con il guru delle arti marziali, è possibile contattare Marco Roccatano (tel: +39 333 502 4750) e Adam Bourne (tel: +39 348 044 4762).

 

 

Settembre e l’inizio della nuova stagione non sono troppo lontani. Quando mancano 45 giorni circa al via dell’anno sportivo 2022/2023, è tempo di presentare le novità e di svelare alcune nuove iniziative che caratterizzeranno i prossimi mesi. Il Comitato provinciale di OPES Roma presieduto da Alessandro Battisti è lieto di annunciare e presentare 06 Padel, il Torneo amatoriale di padel della Capitale. Organizzato dalla Fitsport Academy, in collaborazione con il comitato provinciale di OPES Roma e con i patrocini del comitato regionale del Lazio del CONI e di Roma Capitale, 06 Padel vuole attestarsi come una manifestazione aggregativa capace di esaltare la funzione sociale dello sport, come una competizione che metterà in evidenza le doti tecniche ed atletiche di amatori di ogni età e livello e come un evento sportivo diffuso che coinvolgerà i circoli sportivi dei Municipi della Capitale, permettendo anche a quelli ubicati nelle periferie di entrare a far parte di un grande circuito e di farsi conoscere.

06 Padel inizierà a settembre e durerà tre mesi. Si preannunciano 90 giorni pieni di partite (ogni coppia disputerà almeno 16 incontri), con 1440 partecipanti, considerando i tabelloni maschile, femminile e misto (il livello degli atleti deve essere 4NC), e 45 circoli, di ben 15 municipi, che apriranno le loro porte ai futuri campioni del Torneo amatoriale della Città di Roma. Per raggiungere il Master finale, ovvero la terza fase del Torneo, le coppie dovranno superare il primo ed il secondo sbarramento. Si parte con un girone all’italiana formato da 16 coppie per ogni categoria (maschile, femminile e misto). Al termine degli incontri, le classificate dalla prima all’ottava posizione accederanno al tabellone gold, mentre le restanti entreranno nel tabellone silver. La seconda fase sarà caratterizzata dalle sfide ad eliminazione diretta che decreteranno le coppie regine del Municipio appartenenti al tabellone gold e silver. Tutte le vincitrici, sia del tabellone gold sia di quello silver, si ritroveranno al Master finale per giocarsi le loro opportunità di laurearsi Campioni del Torneo 06 Padel. Tra i tanti premi in palio, c’è persino un viaggio a Malaga, con tanto di clinic specifico con i Maestri della scuola spagnola.

Il costo d’iscrizione allo 06 Padel è di 80 euro per ogni partecipante (il termine ultimo per iscriversi è fissato per il 31 agosto). La quota comprende l’affitto dei campi per tutta la durata del torneo, la maglia tecnica celebrativa e i gadget di benvenuto.

Chi volesse ricevere maggiori informazioni può contattare gli organizzatori al numero di telefono +39 353 360 8075 o visitare il sito https://fitsportacademy.it/06-padel/ .

 

Il torneo di Basket di OPES della stagione sportiva 2021-2022 si è concluso il 12 giugno al centro sportivo Tellene con il trionfo dell’OMNIA Roma.
A partire dal primo weekend di aprile, sui parquet dei palasport e delle palestre della Capitale si sono affrontate 9 formazionisuddivise in due gironi.  La manifestazione ha visto scendere in campo e confrontarsi circa 100 ragazzi dai 14 ai 16 anni facenti parte di squadre provenienti da varie zone del territorio romano.
Tra un tiro dall’arco dei 6,75, un assist no-look, una penetrazione con terzo tempo, uno step back, uno stoppata, una zona box-and-one o una marcatura asfissiante, questo sport permette ai suoi giocatori di diventare dei cittadini che credono fortemente nello spirito di squadra, nel sacrificio, nell’equilibrio, nel rispetto, nell’integrazione ed inclusione, nell’educazione e nella gioia. Questi gli ingredienti alla base di tutta l’attività svolta che ha permesso ai partecipanti di esprimersi, all’interno del campo di gioco, dando sempre il meglio.
A premiare i ragazzi nella giornata finale è stato Alessandro Longo, consigliere del Comitato Provinciale i Roma OPES: “Voglio complimentarmi con tutti i ragazzi che sono scesi in campo in questi mesi. OPES, come Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI e CIP, si prodigherà affinché l’offerta di simili eventi sportivi essere incrementata. Tra gli obiettivi della prossima stagione c’è quello di coinvolgere un numero maggiore di associazioni e società sportiva, dando vita sul territorio di Roma ad una super manifestazione.”.
Questa la classifica finale:
  1. OMNIA ROMA
  2. FARNESINA
  3. ELIHAY
  4. SMIT ROMA
  5. NORD SPORT
  6. ND ROMA
  7. MONTESACRO
  8. CRISTO RE
  9. SMIT TRASTEVERE

 

La Fit Sport Academy e la Scuola di Mountain Bike ECB vi invitano all’evento Roma Curiosa in Bike, tour per la città in bicicletta.

Il percorso di 20 km, condotto da Esploratori MTB, permetterà ai ciclisti di scoprire delle curiosità e delle bellezze della città eterna durante un emozionante tramonto per le strade secondarie e ciclabili della capitale. Questo tour sarà un’occasione per visitare Roma da una diversa prospettiva.

Nel primo appuntamento dell’8 luglio – “La terrina”, si partirà dal Ponte della Musica alle 20:30; invece, per l’appuntamento del 17 luglio – “Le torri di Roma”, si partirà dal Ponte Sant’Angelo alle ore 20:00.

Gli sportivi della Scuola di Mountain Bike ECB, capitanati dal maestro Brunaldo Tombellini, e gli esploratori MTB regaleranno ai partecipanti un’esperienza in cui scopriranno sia i principi fisici che regolano la Mountain Bike, imparando a gestirla con competenza per divertirsi in sicurezza, sia i luoghi meravigliosi e sconosciuti che abbiamo molto vicino, attrazioni storiche nascoste nella città che a cui spesso non diamo la giusta attenzione pur passandoci accanto.

Il costo del tour è di 15€ e si concluderà premiando i ciclisti con un gelato, offerto dall’evento. Nel prezzo sono incluse anche la guida, l’assicurazione e il sacchetto.

 

Chi volesse ricevere maggiori informazioni sull’evento può contattare la pagina Facebook Formazione Sport – FitSport Academy.

 

Sognando di diventare i numeri uno come Juan Lebron e Ale Galan, di emulare i colpi di Paquito Navarro e di possedere le stesse qualità tecniche ed aerobiche di Agustin Tapia. Sabato 25 giugno, presso i campi della Società Sportiva Dilettantistica Eucaliptos Padel Club (via dei Monti di San Paolo, 140 – Roma), è in programma uno straordinario torneo di padel.

 

10 coppie, a partire dalle 16:00, si sfideranno per il primo trofeo estivo organizzato dal circolo di Acilia. Tra una bandeja ed una vibora, i partecipanti metteranno in luce tutto il loro potenziale e daranno vita ad una manifestazione sportiva dagli alti contenuti tecnici ed agonistici. Il duo più affiatato, quello che sarà in grado di commettere meno errori, si aggiudicherà il premio più importante, gentilmente offerto da Axa Padel.

 

La serata di sport presso l’Eucaliptos Padel Club si preannuncia davvero infuocata. La passione viscerale per la disciplina più in voga di questi ultimi due anni innalzerà ancor di più la colonnina di mercurio. Ma ciò che contraddistinguerà il Torneo sarà lo spirito di aggregazione e quella sana voglia di misurarsi lealmente contro avversari ed amici. Al termine delle partite, gli organizzatori ospiteranno gli atleti all’interno del Bistrot Eucaliptos. Dopo gli sforzi profusi sul campo e dopo aver disperso energie fisiche e nervose, non c’è niente di meglio di un momento conviviale e di un aperitivo con chi ha provato le medesime gioie ed emozioni o condiviso momenti unici di un sabato all’insegna del padel.

 

La manifestazione sportiva, organizzata dalla SSD Eucaliptos Padel Club, è promossa dal Comitato provinciale di OPES Roma presieduto da Alessandro Battisti e da A.C.R.S. Acilia.

 

Chi volesse ricevere maggiori informazioni sul Torneo può contattare il sodalizio sportivo di via dei Monti di San Paolo.

 

Talenti è ritornata a correre. Domenica 29 maggio, dopo un’attesa lunga due anni, le strade del quartiere nord-est della Capitale sono state calpestate nuovamente dai runner che hanno animato la seconda edizione della Talenti Run. Il covid e le restrizioni avrebbero potuto mettere in ginocchio una manifestazione nata soltanto tre anni or sono; ed invece, la tenacia di uno straordinario comitato organizzatore e la volontà d’acciaio di dirigenti animati dalla passione per lo sport ed il podismo sono riuscite nell’intento di dare slancio e lustro ad una race che sicuramente saprà ritagliarsi uno spazio importante all’interno del calendario podistico di Roma.

Se la corsa competitiva ha richiamato agonisti alla ricerca del personal best e podisti alle prese con una distanza che costituisce un buon allenamento in vista di una prossima partecipazione ad una mezza maratona o ad una 42k, le manifestazioni non competitive hanno visto semplici appassionati, giovani, studenti, nuclei famigliari e sportivi di ogni età invadere le strade di Monstesacro con l’intento di divertirsi e di vivere una piacevole domenica all’insegna della sana attività fisica. Al di là del numero di iscritti e dei tempi cronometrici, la seconda edizione della Talenti Run può essere archiviata sotto alla voce successo. Ed il motivo è celato nei sorrisi dei presenti e nelle manifestazioni di giubilo viste lungo le strade.

 

Voglio complimentarmi con Luca Lanzetti – ha dichiarato il presidente del comitato provinciale di OPES Roma, Alessandro Battistie congratularmi con tutto lo staff della Talenti Run per l’impeccabile organizzazione della manifestazione e per aver dato vita ad una stupenda giornata di sport. È stato emozionante vedere tanti atleti al via, ma soprattutto veder partecipare alle non competitive uomini, donne, bambini, intere famiglie con i passeggini e studenti. Gli abitanti del quartiere, se posso permettermi, meriterebbero una medaglia d’oro. I veri vincitori sono loro. Con la loro presenza hanno inviato un forte segnale alle istituzioni e sottolineato che lo sport deve ricoprire un ruolo cruciale nella vita sociale di una comunità o di un quartiere.