Il comitato provinciale di OPES Roma, presieduto da Alessandro Battisti, promuove una giornata dedicata all’Aikido.

Pomezia infatti si prepara ad accogliere un evento di rilievo per tutti gli appassionati di tale disciplina. Sabato 8 marzo, presso la palestra Valeas, in via della Castagnetta 1, si terrà uno stage intensivo tenuto dal Maestro Mazzilli, figura di spicco nel panorama delle arti marziali.

Con il suo settimo dan, il Maestro Mazzilli è fondatore e direttore tecnico di Asahi, nonché direttore della Seibukan Budo International Federation. La sua esperienza e competenza saranno a disposizione dei partecipanti dalle 11:30 alle 18:00, per una giornata di approfondimento e pratica.

L’evento rappresenta un’occasione unica per chi desidera perfezionare la propria tecnica o avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina. La giornata sarà strutturata in modo da offrire sia momenti di pratica che di approfondimento teorico, permettendo ai partecipanti di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.

Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare il numero 3394031263 o inviare una email a info@accademiastudiaikido.com. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web accademiastudiaikido.com.

Una grande opportunità per allenarvi con un maestro di fama internazionale e di immergervi nell’atmosfera unica dell’Aikido.

Ultimi giorni e poi il torneo “Scambiamoci un goal” prenderà forma. C’è tempo fino al 28 febbraio per iscrivere la propria squadra al torneo di calcio a 5 inclusivo, rivolto ai minori (dai 14 anni) che vivono in casa famiglia o in centro di aggregazione.

 

Promosso dal Comitato provinciale di OPES Roma, presieduto da Alessandro Battisti, “Scambiamoci un goal” esalta la funzione sociale e pedagogica dello sport, ma soprattutto quei valori, come l’inclusione, l’integrazione, l’educazione, il rispetto, la cultura della legalità ed il sacrificio, che rappresentano i pilastri della nostra società. Ogni azione costruita all’interno del terreno di gioco non porta solo ad un goal e al raggiungimento di un obiettivo sportivo, ma a qualcosa che va oltre la semplice partita di calcio a 5. Si trasforma in una leva di cambiamento. Diventa altresì un caterpillar che libera la strada da quegli ostacoli, sia fisici sia mentali, che creano divisioni tra persone di culture, religioni, orientamento sessuale e origini differenti.

 

Oltre a OPES Roma e a Spes Contra Spem, quest’anno la manifestazione sportiva è supportata da una solida rete della solidarietà attiva nel Comune di Roma e non solo. A capitanare l’edizione 2025 di “Scambiamoci un goal”, infatti, c’è Welfare di Comunità Colombi, un esempio di co-progettazione che vede degli attori protagonisti del calibro del Dipartimento alle politiche sociali di Roma Capitale, del Programma Integra e delle seguenti Cooperative sociali: Il Cammino Onlus, Parsec e F.A.I. Onlus di Roma.

 

Il primo giro del cuoio sarà dato nel mese di marzo. La fase finale, invece, è prevista per giugno. Oltre tre mesi di incontri, goal, azioni, emozioni e amicizie che nasceranno all’interno di un impianto sportivo.

Per maggiori informazioni o per formalizzare l’iscrizione della propria squadra a “Scambiamoci un goal”, è possibile inviare una e-mail a welfarecolombi@gmail.com o telefonare alla segreteria organizzativa (mobile: 351 386 2875).

Si inizia a sentire il profumo dell’estate per il comitato provinciale OPES Roma, presieduto da Alessandro Battisti. Sono infatti aperte le iscrizioni per partecipare al viaggio estivo che si svolgerà presso il suggestivo Valtur Club Baia dei Pini, a Budoni in Sardegna, realizzato in sinergia con Travel Queen e Alitalia Club. 

I partecipanti saranno accolti in uno dei migliori resort della Sardegna in una bellissima atmosfera, perfetta se si vuole passare una settimana estiva o in compagnia con la propria famiglia o singolarmente. La formula prevede inoltre la pensione completa (colazione, pranzo e cena), con bevande incluse ai pasti.

Quali attività svolgeranno i partecipanti?

L’Équipe Valtur ha annunciato di aver preparato un ricco palinsesto di proposte e appuntamenti per i suoi ospiti. Questo programma include attività sportive, tornei, corsi e attività specifiche, tra cui un torneo di calciotto, un torneo di paddle e un torneo di burraco

Torneo di Calciotto

Il torneo di calcetto a 7 si terrà nello stadio dell’ASD BUDONI. Tale struttura sportiva è situata nelle vicinanze del complesso turistico “BAIA DEI PINI”. Per la copertura delle spese relative all’utilizzo del campo, all’assistenza sanitaria con ambulanza, all’arbitraggio e ad altri costi, è previsto un contributo che sarà determinato in base al numero di squadre partecipanti. Tutte le compagini che prenderanno parte al torneo riceveranno coppe, e saranno assegnati riconoscimenti speciali al miglior portiere, al difensore più valido, al centrocampista più talentuoso, all’attaccante più efficace, all’allenatore più preparato e al giocatore che avrà realizzato il maggior numero di reti.

Torneo di Paddle

Il torneo di paddle invece si terrà nei due campi da padel situati all’interno del resort. In base al numero di partecipanti iscritti, verrà elaborato un calendario di incontri. La partecipazione in questo caso è gratuita. La coppia vincitrice del torneo di Padel sarà premiata con un fine settimana per due persone.

È  altresì previsto anche un torneo di tennis (in doppio), anch’esso gratuito e compreso nel costo del soggiorno. Anche in questo caso, la coppia vincitrice del torneo di tennis sarà premiata con un fine settimana per due persone.

Torneo di Burraco

In conclusione, per il torneo di Burraco non vi è alcuna quota di partecipazione e pure in questa attività, la coppia che si aggiudicherà la vittoria finale, riceverà un soggiorno gratis per il weekend.

In tutti e tre i casi, per partecipare, bisognerà compilare l’ultimo sel link in seguito 

Per ulteriori informazioni riguardanti il viaggio o il metodo di iscrizio è possibile scrivere all’email baldassarre.padovani@gmail.com o contattare il numero 338 2809807 (Baldo).

 

CLICCA QUI PER LA BROCHURE

La Lazio escursionismo ha diffuso il calendario relativo al mese di febbraio. Le attività dell’associazione affiliata OPES Roma si svolgeranno in tutta la regione e riguarderanno sia escursione nella natura, sia visite a siti archeologici, abbazie e borghi.

Escursionismo: un San Valentino speciale

Tra le iniziative da non perdere spicca l’appuntamento del 15 febbraio, realizzato proprio in occasione della Festa degli innamorati: San Valentino. In quella occasione, infatti, coloro che aderiranno all’iniziativa si recheranno a Terni per un’escursione unica nel proprio genere che inizierà la mattina e terminerà nel tardo pomeriggio. Un sabato diverso, perfetto per scoprire nuovi luoghi e dedicare del tempo alla camminata. L’organizzazione ricorda che è necessario essere in possesso dell’attrezzatura per prendere parte alle attività; in particolare non possono mancare le scarpe da trekking!

Il primo evento avrà luogo domenica 2 febbraio e si svolgerà tra Grottaferrata e l’Abbazia di San Nilo. Per ricevere maggiori informazioni e saperne di più è possibile consultare il sito web ufficiale www.escusionistilazio.it o rivolgersi ai referenti delle singole attività (i numeri di telefono sono presenti nel Bollettino in allegato).

 

La prima settimana di febbraio si terranno dei corsi di BLSD e Primo Soccorso, promossi da OPES Roma e realizzati da Sfera Formazione. Più specificatamente, il 7 febbraio avrà luogo il corso BLSD, mentre l’8 e il 9 quello di Primo Soccorso, entrambi presso il parco regionale dei Castelli Romani – Rocca Priora, al Centro di Formazione Outdoor e di Archeologia Sperimentale Archeoparco Vulcano.

Un’importante occasione per ricevere tutte le istruzioni utili su manovre salvavita. Si tratta di un tipo di formazione volta a definire un quadro in situazioni di pericolo e a intraprendere delle azioni precise per limitare i danni laddove possibile.

Per iscriversi e ricevere maggiori informazioni è possibile fare riferimento ai seguenti contatti dimavitalia94@gmail.com e 3336951460 (solo Whatsapp).

 

 

Il prossimo 2 Marzo, la Capitale ospiterà la prima edizione di un workshop dedicato alle danze coreografiche. Il laboratorio, rivolto a ballerini di ogni livello e di ogni età, sarà un’iniziativa imperdibile per tutti gli appassionati del movimento ed amanti delle atmosfere retrò.

L’evento, promosso da Moving Dance Academy e in collaborazione con il Comitato Provinciale di OPES Roma, presieduto da Alessandro Battisti, si svolgerà in una cornice incantevole come quella di Borgo Certosa (in via Pietrelcina, 6 a Pomezia).

Protagonista dell’evento sarà il celebre coreografo Paolo Marincolo, che guiderà i partecipanti in un percorso formativo intenso e stimolante e li farà immergere in un viaggio nel tempo attraverso le coreografie più iconiche del passato. Il workshop, della durata di due ore, si terrà dalle 16:30 alle 18:30 e sarà suddiviso in due momenti: una prima parte dedicata alla formazione dei maestri, per approfondire le tecniche e le metodologie più innovative, e una seconda parte aperta a tutti, per sperimentare in prima persona le creazioni di Marincolo.

A seguire, una cena conviviale offrirà l’opportunità di conoscere gli altri partecipanti e di condividere la passione per la danza. La serata si concluderà con una coinvolgente serata danzante, per mettere in pratica quanto appreso durante il workshop e lasciarsi trasportare dalla musica.   Workshop danze coreografica Roma

  Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento unico! Per ricevere ulteriori informazioni e iscriverti al workshop, è possibile fare riferimento al numero 331.1005186.

 

Se la danza sportiva è la tua passione e desideri trasformarla in una professione, non puoi perdere questa straordinaria occasione. Domenica 23 febbraio 2025, presso la Moving Dance Academy (Via Naro 84, Pomezia, Provincia di Roma 00071) si terrà un corso di formazione dedicato ai tecnici di danza sportiva, con un focus su danze caraibiche, danze afrolatine (kizomba) e swing dance.

 

Il corso rappresenta un’opportunità unica per acquisire le competenze necessarie a insegnare queste discipline appassionanti e ricche di storia. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere direttamente da tre esperti di altissimo livello: Pedro Gomez, Emanuele Margiotta e Giovanna D’Agosta. Grazie alla loro esperienza, potranno immergersi nei segreti delle tecniche più raffinate e delle metodologie didattiche più efficaci, per diventare professionisti della danza sportiva.

 

Dettagli e Modalità di Iscrizione

 

Le iscrizioni al corso chiuderanno il 15 febbraio 2025, per cui è importante affrettarsi a prenotare il proprio posto. Al termine della formazione, tutti i partecipanti riceveranno un diploma nazionale OPES, l’abilitazione riconosciuta dagli enti di promozione sportiva del CONI e il tesserino tecnico. Si tratta di un riconoscimento che attesta non solo la preparazione tecnica, ma anche la capacità di guidare con successo gli studenti nel mondo della danza sportiva.

 

Quindi, ricapitolando, perché partecipare?

 

  • Formazione Completa – il corso coprirà tre stili di danza tra i più richiesti: danze caraibiche, afrolatine e swing dance.

 

  • Diploma e Abilitazione – un certificato riconosciuto che ti permette di avviare la tua carriera come tecnico di danza.

 

  • Crescita Professionale – un’occasione per migliorare le tue competenze e acquisire nuove conoscenze da esperti del settore.

 

Non perdere questa opportunità di trasformare la tua passione in una professione gratificante. Prenota il tuo posto entro il 15 febbraio e preparati a fare il primo passo verso una carriera nel mondo della danza sportiva!

 

Per ulteriori informazioni e per iscriversi, visita il nostro sito web o contattaci tramite il numero +39 331 100 5186 o l’e-mail segreteria.cdsroma@libero.it. Ti aspettiamo per un’esperienza formativa indimenticabile!

 

danza corso per maestri

Una bella opportunità per chi ama il calcio freestyle e lo street soccer o per chi ha voglia di scoprire questa disciplina: il prossimo 12 novembre avrà luogo l’open day della Scuola Calcio Freestyle, presieduta da Dario Piantadosi, anche responsabile del settore nazionale per OPES.

A partire dalle ore 18.00 i giovani aspiranti allievi della scuola (dai 9 anni in su) palla al piede potranno toccare con mano la disciplina ed esplorarne diversi aspetti. Infatti, i partecipanti avranno modo di mettersi alla prova con palleggi e tricks, ma anche skills e 1vs1.

Un momento florido per il calcio freestyle che non solo continua a crescere sui numeri, ma guadagna anche palcoscenici sempre più prestigiosi. Basti pensare ai tornei nazionali e internazionali e, guardando in casa, ne è uno spot lodevole il coinvolgimento del presidente della SCF Piantadosi, anzi delle sue doti di freestyler professionista, in due prodotti televisivi e cinematografici: “Tutto chiede salvezza” (Netflix), i “piedi” di Paulo Dybala nel video pubblicitario per “Venom” (Film Marvel).

Insomma, un motivo in più per sperimentare e avvicinarsi a questa disciplina. Al fine di ottenere ulteriori informazioni è possibile fare riferimento al 351 69 11 268. La sede dove verrà realizzato l’open day si trova in via Pietro Mascagni, 169 (RM).

 

Roma scopre l’amore per lo sport. Dal 27 settembre al 6 ottobre, gli Enti di Promozione Sportiva della città, in collaborazione con il Comune di Roma Capitale, organizzano “Sport Amor”, una manifestazione che promuove lo sport, la sua funzione sociale e pedagogica, i suoi veri valori e i corretti stili di vita. Eventi, incontri, tornei, esibizioni e prove gratuite invaderanno gli impianti sportivi, le piazze e i luoghi di aggregazione, offrendo di fatto ai cittadini delle opportunità per divertirsi, per cimentarsi in una disciplina sportiva, per conoscere associazioni e tecnici e per iniziare un percorso volto al benessere psico-fisico.

Il Comitato provinciale di OPES Roma, presieduto da Alessandro Battisti, ha aderito con entusiasmo all’iniziativa ed è pronto a contribuire alla manifestazione con alcuni dei suoi fiori all’occhiello: il calcio freestyle ed il women security program.

Il calcio freestyle ed il women security program a “Sport Amor”

Dario Piantadosi, il responsabile del settore nazionale Calcio Freestyle, reduce da un campus negli States, è pronto ad incontrare le giovani calciatrici ed i giovani calciatori che vogliono mettersi alla prova con la sua disciplina. Il 27 ed il 30 settembre e poi il 4 ottobre, sempre dalle ore 16:00 alle 19:00, al Tor Vergata Sport Center (via della ricerca scientifica, snc), darà vita a 3 workshop gratuiti di calcio freestyle e street soccer. Nel corso delle lezioni, tra teoria e tanta pratica, svelerà alcuni segreti del football più coreografico che ci sia. Mostrerà ai partecipanti come si possa unire la tecnica alla musica, dando vita ad uno spettacolo, sia sportivo sia artistico, unico.

Chiunque volesse partecipare è invitato a prenotarsi. Per confermare la propria presenza ed avere la certezza di prendere parte ad uno dei 3 momenti formativi curati da Dario Piantadosi, è possibile telefonare al seguente numero: 342 034 2731. Gli workshop sono gratuiti ed aperti a tutti.

 

Marco e Stefano Roccatano, invece, porteranno al Tor Vergata Sporting Center il loro programma di difesa personale rivolto principalmente alle donne, ma non solo. Sabato 28 settembre (dalle 10:00 alle 13:00), martedì 1 e mercoledì 3 ottobre (dalle 16:00 alle 18:00 in entrambi i giorni) e sabato 5 ottobre (dalle 10:00 alle 13:00) offriranno ai partecipanti un saggio delle potenzialità del loro Women Security Program, un programma che consente di conoscere quelle tecniche preventive necessarie ad evitare colluttazioni o ad uscire da situazioni complicate, come le aggressioni.

Torna per la quinta edizione il Premio Città di Marino. L’evento, promosso dal Comitato Provinciale di OPES Roma in partenariato con il Comune di Marino e con la collaborazione della Pro Loco di Boville, vedrà  come ogni anno, a partire dalle ore 19.00 del prossimo 22 settembre, l’assegnazione del rinomato riconoscimento a quattro atleti che hanno saputo distinguersi per meriti e risultati e le cui radici rappresentano un forte richiamo alla terra che ospita la manifestazione. 

Immancabile, al Parco della Pace – Cava dei Selci, la presenza del Sindaco Stefano Cecchi e dell’Assessore allo Sport, Sabrina Minucci, sempre in prima linea quando lo sport si fa veicolo di importanti messaggi – relativi al benessere mentale e psicofisico – rivolti in particolar modo ai giovani. D’altra parte, ricordiamo che il Premio nasce per dare conto del valore umano e sociale dell’attività sportiva in quanto tale (valore riconosciuto anche dalle modifiche apportate all’articolo 33 della Costituzione Italiana); altresì intende sottolineare l’impegno costante delle Associazioni, delle Società Sportive dilettantistiche sul territorio e di tutte le atlete e gli atleti che ne fanno parte. 

Quest’anno ritireranno il riconoscimento: l’ex campione di calcio Giuseppe “Il Principe” Giannini, Capitano della Roma (ben 476 le gare disputate con la maglia giallorossa e 76 le reti realizzate), il kick boxer Alessandro Schiaffini, e le nuotatrici Sofia Molinari e Giorgia Cianfrocca.