Tra i fighter più amati del circuito delle arti marziali miste, Alessio Sakara è un uomo che combatte non solo nelle arene ma anche nella vita. Infatti, si impegna costantemente per contrastare le disuguaglianze e tutte le forme di devianza sociali, come ad esempio il bullismo e il cyber-bullismo. Si è costruito la sua carriera da solo, puntando sulle sue qualità e capacità. Il coraggio che mette nel suo lavoro lo rende un valoroso; ma lo è anche grazie alla sua professionalità e ai valori cui è legato: il rispetto, la meritocrazia, l’inclusione, l’integrazione, l’equilibrio psichico e fisico. Sono tutti principi che egli cerca di infondere nello sport e trasmettere ai suoi allievi.
Queste righe sono veramente poche per descrivere per intero la figura di Alessio Sakara, ma permettono di capire la figura del personaggio, la sua missione e la sua filosofia. Ad esempio, per sviluppare ulteriormente la sua disciplina, Sakara dedica molto tempo alla formazione personale dei quadri tecnici, ossia coloro che devono seguire i combattenti nel corso della stagione.

Nel weekend del 9 e 10 novembre inizierà a Roma un nuovo percorso che permetterà agli iscritti di apprendere il metodo di Alessio Sakara: il Legionarius Fighting System. Se poi sussistono determinati requisiti l’idea per il futuro è di aprire un Legio’s Team. Il corso di 1° Livello per Aspiranti Istruttori è il primo passo di questo iter formativo. Ai discenti verranno illustrati, da trainer e formatori, le discipline per eccellere nell’MMA: boxe, grappling, muay thay e lotta olimpica, modificate ed adattate per le arti marziali miste.
Il corso è di 1° livello e conferisce un diploma base, ma non l’abilitazione all’insegnamento. Questa può essere ottenuta soltanto con un successivo corso di secondo livello, destinato agli istruttori. Al termine del corso di 2° livello e dopo il superamento di un esame si potrà insegnare la disciplina; sarà inoltre possibile fare domanda per richiedere l’affiliazione e l’apertura di una Legio’s Team.
C’è poi il terzo livello del corso, l’ultimo, che conferisce al partecipante il titolo di Maestro.

I corsi sono a numero chiuso e le lezioni saranno tenute da Alessio Sakara. Per poter affrontare l’esame finale è necessario frequentare le 38 ore di formazione previste per ciascun livello.
Per maggiori delucidazioni e per avere informazioni sul prezzo del corso si può contattare il Legio’s Team all’indirizzo mail legio.staff@gmail.com. In alternativa si può chiamare la segreteria organizzativa al seguente numero di telefono: 389 4370333.

Apprendere il metodo Legionarius Fighting System con Sakara

Domenica 27 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, presso l’Academy Fitness Civitavecchia (a Viale Pietro Nenni 14, 00053, Civitavecchia, RM), si terrà il seminario dedicato alla salute e al benessere “Forma In Forma”. L’evento è organizzato dal team della palestra e tenuto con il patrocinio di OPES.

Durante il seminario si parlerà di equilibrio tra corpo e mente; verranno poi argomentate dinamiche su alimentazione, postura e propriocezione, fitness, psiche e corpo. A tenere il corso sarà il gruppo degli X-Fit Man: un team di professionisti del fitness che opera sul campo e che si occupa della gestione dell’Academy Fitness Civitavecchia.
A presentare la mattinata sarà il general manager degli X-Fit Man, Stefano Peretti. Stefano, all’interno del team, coordina il lavoro di tutti. Si occupa inoltre a 360 gradi delle operazioni di fattibilità di tutti i moduli del metodo “I’m the road”; questo è un sistema da lui stesso realizzato e perfezionato e che si fregia del titolo di primo metodo formativo multimediale per attività di fitness per singoli o gruppi. È specializzato in particolare nell’elaborazione dei moduli cycling e functional.

Gli altri coach appartenenti al gruppo sono la trainer Guastini Elena e il Professor Giorgio Enni. Elena è la figura rappresentativa degli X-Fit Man e responsabile schemi audio dei moduli X-Fitrain; in particolare si occupa della struttura didattica dei moduli Moving G.A.G. & PUMP. Giorgio è master training e docente di riferimento di tutti i moduli X-FITRAIN che trattano argomenti di fisiologia, biomeccanica e anatomia; si occupa inoltre della costruzione strutturale del modulo Moving Posture. Le altre due coach che interverranno al seminario sono le Dottoresse Emanuela Moiraghi e Ambra De Giovanni.

La partecipazione all’evento è gratuita ma si richiede la prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi è possibile contattare gli X-Fit Man al numero di telefono 0766 540507; in alternativa si può mandare un’e-mail all’indirizzo sonia78.academy@gmail.com.
I partecipanti potranno usufruire del parcheggio in un area appositamente dedicata.

All'Academy Fitness Civitavecchia il seminario "Forma In Forma"

Il Security Program è un percorso, destinato alle donne e alle famiglie, che permette di apprendere facilmente le tecniche di difesa personale. Il progetto di OPES è stato studiato, lanciato e diffuso da Stefano e Marco, i fratelli Roccatano. Include due programmi: il Family Program e il Women Security Program.
L’iniziativa vuole andare a stimolare e riattivare, attraverso semplici consigli, esercizi ed istruzioni, tutte quelle capacità che gli esseri umani hanno nel DNA fin dalla nascita; capacità che sono apparentemente sopite da milioni di anni. Attraverso l’insegnamento di tecniche di difesa personale semplici ed efficaci, come il kali filippino e il jeet kune, e l’utilizzo di determinate metodologie sportive, i fratelli Roccatano svilupperanno un percorso, non soltanto sportivo, dedicato alla famiglia e al mondo femminile.

Grazie agli allenamenti di difesa personale del Women Security Program le donne e le teenager potranno conoscere, approfondire e perfezionare tutte quelle tecniche preventive che sono necessarie ad evitare un’aggressione. Il metodo di insegnamento si baserà su giochi, circuiti e schemi motori di base atti a risvegliare gli istinti impressi nel DNA di ciascuno di noi.
I fratelli Stefano e Marco Roccatano hanno dichiarato: “Non pensiamo di inventare niente di nuovo nella metodologia di insegnamento; bensì, prendiamo spunto dalla natura nell’ultimo milione e mezzo di anni. La donna ha sempre ricoperto un ruolo primario per la sopravvivenza dell’umanità, assolvendo al compito di proteggere il villaggio in assenza degli uomini. Per questo motivo vogliamo stimolare le nostre corsiste, indipendentemente dalla loro età anagrafica, con l’obiettivo di risvegliare quel patrimonio genetico, fisiologico, istintivo e tattico che ci ha permesso di evolverci e di resistere sul nostro Pianeta fino ad oggi”.

Anche il Family Program viaggia sulla stessa lunghezza d’onda. Questo percorso è destinato ai minori e ai loro genitori. “Per la sopravvivenza individuale – hanno aggiunto i due fratelli – abbiamo ritenuto opportuno realizzare anche uno studio, un approfondimento e una divulgazione di tutti quei sistemi di allenamento tecnico, preventivo e tattico necessari alla squadra chiamata Famiglia”.

Per poter richiedere ulteriori informazioni sui due percorsi del Security Program è possibile contattare Stefano e Marco Roccatano all’indirizzo mail stefano.roccatano@gmail.com.
In alternativa, è possibile presentarsi alla palestra della Scuola Paritaria Cavanis a Roma, in via Casilina 600 (Metro B Centocelle); gli orari e i giorni sono i seguenti:

  • martedì dalle ore 10:00 alle ore 21:00;
  • giovedì dalle ore 12:30 alle ore 21:00.

Dopo i successi dei percorsi del Qi Gong e del Campionato Italiano di Kung Fu, l’Unione Italiana Kung Fu tradizionale lancia, per la prima volta in Italia, il percorso di formazione sulla Cultura e la Pratica dello Shaolin, diretto dal monaco Shaolin Shi Yan Ti.

La UIKT (Unione Italiana Kung Fu Tradizionale), presidiata da Alessandro Colonnese, è un’organizzazione dedicata al Kung Fu riconosciuta dal CONI e facente parte della grande famiglia di OPES. Proprio in occasione della convention UIKT verrà presentato il percorso istruttori sulla cultura Shaolin. Appuntamento è il 5 ottobre 2019 presso il Tempio delle Arti Marziali (Via di Marco Simone 251, 00131, Roma), luogo che dal 2003 è un fondamentale punto di riferimento per tutti gli appassionati, i professionisti e gli esperti di arti marziali della Capitale (e non solo).

Lo Shaolin è uno degli stili più importanti del Fung Fu, originariamente praticato dai monaci buddisti del Monastero di Shaolin, in Cina, sito nei pressi della Montagna Songshan. È uno dei più antichi ed efficaci stili delle arti marziali e da alcuni considerato la simbolizzazione del Kung Fu stesso, poiché ne ha influenzato in maniera diretta o indiretta la nascita e lo sviluppo. Fin dal principio la tecnica Shaolin è divenuta molto famosa soprattutto per la sua funzione di autodifesa, di atletica e di potenziamento del corpo. Ha alla base la religione buddista e si costruisce su circa 5 mila precetti, 4 principi solenni e 10 tabù. Negli ultimi anni questa disciplina è stata presentata in tutto il mondo e se ne sono interessati sempre più occidentali.

Il percorso tenuto dal monaco Shi Yan Ti prevede 6 appuntamenti, corrispondenti a 6 weekend, da settembre 2019 a giugno 2020 (più nello specifico 21-22 settembre 2019, 16-17 novembre 2019, 25-26 gennaio 2020, 21-22 marzo 2020, 30-31 maggio 2020 e 13-14 giugno 2020).
Nel mese di agosto 2020 è previsto, invece, un viaggio a Shaolin, alla scoperta del tempio che ha visto la nascita della disciplina. I partecipanti avranno quindi l’opportunità di partire per la Cina e visitare la Regione dell’Henan, una provincia della Cina Centrale nella valle del Fiume Giallo, considerata la culla della civiltà cinese.

Continua la lunga carrellata di eventi protagonisti della tre giorni di Sport che OPES ha voluto realizzare in grande stile.”Roma Sport Experience” però, non sarà solo pratica sportiva, ma accoglierà seminari, dibattiti, meeting e conferenze che tratteranno tematiche di primario interesse ed attualità del mondo sportivo. Interverranno esperti di settore, protagonisti, autorità e un approfondimento sarà dedicato al ruolo sociale dello Sport e alla riforma del Terzo Settore. Presentiamo oggi il Seminario di Formazione per Dirigenti di Associazioni e Consulenti che si rivolge a:

  • Dirigenti di Associazioni Sportive o Non Profit
  • Dottori Commercialisti
  • Tributaristi
  • Consulenti del Lavoro

I temi trattati saranno:

  • 5 contestazioni ricorrenti negli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate alle Associazioni
  • Novità 2017 per le Associazioni (Riforma del Terzo Settore e Sentenze)
  • Esperto Risponde (Un esperto risponderà alle domande dei presenti)
  • Presentazione delle ultime novità del Software Asso360

Schermata 2017-09-14 alle 10.37.49

Schermata 2017-09-14 alle 10.37.57

 

Il biglietto comprenderà:

  • Ingresso al Cinecittà World per il giorno 7 ottobre
  • Partecipazione al Seminario di Formazione di Asso360
  • Guida agli adempimenti 2017 per Associazioni

Asso360 è un Software di contabilità specifico per le Associazioni, selezionata fra le 7 finaliste della competizione Europea Digital & Mobile 2015 promossa da Intesa San Paolo. Asso360 è stata selezionata fra 160 progetti in Europa.