Marzo è un mese caldissimo per la formazione targata OPES. Tra le numerose iniziative, segnaliamo il corso per istruttori di Mountain bike. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte. Un’ottima opportunità per chi desidera approfondire le proprie conoscenze in materia e confrontarsi con personalità del settore altamente qualificate, in grado di trasferire competenze innovative. L’iniziativa si terrà a Roma, di seguito riportiamo tutte le informazioni utili sul percorso e le date in cui si svolgerà.

Mountain Bike: seminario ciclo guida turistica e corso per istruttore primo livello

Chi deciderà di partecipare si confronterà con un metodo innovativo:  E.C.B., acronimo di Emotions Controlled with Bicycle realizzato e promosso dalla Scuola di Mountain bike, di cui è responsabile Brunaldo Tombellini, esperto del settore, nonché formatore specializzato in maindfulness e MTB. Si tratta, ad ogni modo, di un metodo di insegnamento all’avanguardia che si fonda su 3 “c”: conoscenza, comprensione e consapevolezza. Si va a lavorare, quindi, sull’aspetto tecnico in quanto tale, ma anche sull’impostazione mentale che chi pratica la disciplina deve assumere.

Il corso per ottenere la certificazione di istruttore di primo livello si dividerà in una parte teorica e in una pratica. La prima avrà luogo durante il weekend dell’11 e il 12 marzo; la pratica, invece, si terrà nei giorni 18 e 19 dello stesso mese. Informiamo, inoltre, che la fase teorica vedrà l’approfondimento, grazie a un seminario preparato ad hoc, del tema ciclo guida turistica.

Per ricevere maggiori informazioni e per iscriversi è necessario contattare il numero di telefono: 348 8215 178.

 

mountain bike corso

Ultimi giorni per iscriversi al corso “Istruttore di primo livello di Mountain Bike” di OPES. Sabato 26 novembre, infatti, partirà la formazione con il seminario on-line riservato alle future guide cicloturistiche.

 

Brunaldo Tombellini, frontman e anima della Scuola di mountain bike E. C. B. (Emotions Controlled with Bicycle), accompagnerà i discenti in un percorso che permetterà loro di comprendere tutti i segreti tecnici della cosiddetta bicicletta da montagna e di apprendere delle metodologie di insegnamento innovative. Il format prevede un ciclo di due lezioni all’interno di un’aula virtuale ed altrettanti incontri da svolgere proprio sul campo. Si inizierà il 26 novembre con la formazione a distanza in modalità sincrona e si proseguirà il giorno successivo, domenica 27 novembre, con la didattica necessaria a completare la parte teorica. Sabato 3 e domenica 4 dicembre, invece, si salirà in sella alla propria mountain bike per ultimare le ore di pratica. I docenti metteranno a disposizione dei loro allievi il materiale didattico, tutte le loro conoscenze e garantiranno un’assistenza continua per una formazione d’élite.


Iscriversi al corso promosso da OPES e dalla Scuola di mountain bike E. C. B. di Brunaldo Tombellini significa compiere il primo passo per avvicinarsi all’insegnamento. Per i partecipanti si tratterà di un’occasione importante per eseguire un upgrade delle proprie competenze tecniche inerenti alla guida e, parallelamente, per approfondire tutte quelle tematiche riguardanti l’intelligenza emotiva e la preparazione mentale in ambito sportivo. La gestione delle emozioni, soprattutto di quelle negative, ha una grandissima rilevanza sia nella prestazione dell’atleta sia nella quotidianità dell’allievo.

 

Per maggiori informazioni o delucidazioni sui 4 appuntamenti o sulle modalità di adesione al corso per diventare istruttore di primo livello di mountain bike, è possibile contattare la segreteria organizzativa al seguente numero di telefono: +39 348 821 5178.

 

Arriva l’autunno, il periodo dell’anno che regala cieli suggestivi e paesaggi dai colori caldi, con il fogliame secco e variegato, quello che scricchiola quando viene calpestato, a fare da cornice. Come vivere al meglio l’esperienza di queste bellissime immagini? In Mountain bike! Avete già trovato il maestro che fa per voi? E voi, maestri, sapete già che esiste un corso ad hoc, da non perdere per nessuna ragione, con il Maestro Brunaldo Tombellini? Nel prossimo paragrafo tutte le info utili per prendere parte all’iniziativa.

MOUNTAIN BIKE: IL CORSO PER MAESTRI DI PRIMO LIVELLO

Non una disciplina sportiva qualsiasi, la mountain bike è una passione che unisce l’attitudine per il movimento in quanto tale e l’amore per le attività all’aria aperta. Mare, città o montagna che sia in sella tutto sembra diverso. Lo sanno bene Brunaldo Tombellini e i tecnici della E.C.B, Emotions Controlled with Bicycle, Scuola di Mountain Bike. Ricordiamo, prima di presentarvi il corso oggetto di questa segnalazione, che il metodo di insegnamento E.C.B. si fonda su 3 c: conoscenza, comprensione e consapevolezza. In breve: si lavora non solo sui tecnicismi che riguardano la disciplina, ma anche sull’impostazione mentale, l’approccio, che l’atleta deve assumere quando pratica Mountain. Un’esperienza significativa che vale la pena provare.

Quanto al corso nazionale per maestro di primo livello vi informiamo che si terrà a Roma nei weekend del 17/18 e 24/25 settembre presso il Decathlon di Tor Vergata. Cosa otterrete dalla partecipazione? Diploma a carattere nazionale; assistenza durante tutto il percorso formativo; materiale didattico; kit di benvenuto e docenti altamente qualificati pronti a fornire il proprio supporto e la propria esperienza. Per avere maggiori informazioni e conoscere i termini per procedere con l’iscrizione:

tel: 388-147-8870

 

Dopo sei anni di assenza, Bob Breen, il guru delle arti marziali, ritorna in Italia. E lo fa per un evento formativo organizzato da 4D Combat Roma, realizzato in collaborazione con l’ASD Ars Pugnandi Roccatanica di Marco e Stefano Roccatano, e promosso da OPES. Pioniere del cambiamento, tecnico ed istruttore capace di sviluppare le più moderne tecniche di combattimento, tanto nel karate quanto nel full contact, nel PKA, nel JKD e nel Kali, Bob Breen insegnerà i suoi segreti a coloro che parteciperanno allo stage in programma i prossimi 7, 8 e 9 ottobre.

Tre giornate di alta formazione con Bob Breen

Si preannuncia una tre giorni ad alta intensità, tra lezioni teoriche e pratiche ed esperienze che arricchiranno il bagaglio tecnico dei discenti. Il programma studiato dagli organizzatori con lo stesso Bob Breen prevede due giornate di formazione presso l’Istituto Cavanis (via Casilina, 600 – Roma) di Roma e una giornata al Centro Polifunzionale Korral, 26 di Cerveteri (via Ceri, 137 – Cerveteri). Se le ore didattiche del 7 e 8 ottobre saranno dedicate alle basi del programma 4D Combat, al Jeet-Kune-Do, l’arte marziale sviluppata e praticata da Bruce Lee, e al Kali Filippino, l’ultimo giorno verterà sul corpo a corpo, per passare poi alle armi occasionali e a quelle tipiche del sistema.

Come iscriversi

L’occasione è unica per tutti gli amanti delle arti marziali, per coloro che vogliono eseguire un upgrade delle proprie competenze e conoscenze ed anche per gli aspiranti istruttori di 1° livello 4D Combat JKD e Kali. Infatti, il corso certificherà le ore di formazione necessarie al conseguimento della qualifica.

Gli organizzatori informano tutti gli interessati che è possibile iscriversi allo Stage con Bob Breen sfruttando le agevolazioni previste. Fino al 15 settembre, sarà possibile usufruire di una quota d’iscrizione scontata.

 

Per maggiori informazioni o delucidazioni sulla tre giorni con il guru delle arti marziali, è possibile contattare Marco Roccatano (tel: +39 333 502 4750) e Adam Bourne (tel: +39 348 044 4762).

 

 

Un percorso formativo con due weekend di lezioni per diventare istruttore di primo livello di Mountain Bike, seguendo i dettami del metodo E.C.B. (Emotions Controlled with Bicycle). Questa è la formula scelta dalla Scuola di Mountain Bike E.C.B. diretta Brunaldo Tombellini, Mental Coach Sportivo e Maestro della disciplina ciclistica che si pratica a contatto con la natura e su terreni sconnessi, e FITSPORT Academy.

 

Le due realtà promotrici dell’iniziativa invitano gli interessati o aspiranti tecnici a partecipare alla full immersion che si terrà a Roma nelle seguenti giornate: 7 e 8 maggio e 14 e 15 maggio. Ad ospitare le ore di didattica, che saranno suddivise tra lezioni teoriche in aula e pratiche, sarà il centro sportivo Eucaliptos di via dei Monti di S. Paolo, 140.

 

Chi volesse ricevere maggiori informazioni può contattare la segreteria organizzativa al seguente numero di telefono: +39 348 821 5178.

 

Seguono la mission dell’Ente e, grazie alla loro associazione sportiva dilettantistica e alle iniziative realizzate sul territorio romano e laziale, come il Women Security Program, generano valore nella società. I Maestri Marco e Stefano Roccatano, a novembre, lanceranno un corso di formazione gratuito, con l’intento di aumentare il numero di donne coach nel mondo delle arti marziali e della difesa personale. Oltre ad acquisire le tecniche preventive necessarie ad evitare o ad uscire da situazioni complicate o inaspettate, come un’aggressione, le aspiranti istruttrici (assistente istruttrice nel caso di una minorenne) apprenderanno le metodologie di insegnamento più idonee per relazionarsi con una classe composta da adolescenti o da adulti, attenendosi sempre ad un metodo scientifico e funzionale.

Il corso Istruttrice Security Program, che abiliterà le partecipanti a collaborare con l’Ente alla realizzazione di progetti volti a contrastare quegli episodi devianti rientranti nella sfera del bullismo e del cyber bullismo, si terrà presso l’Istituto Paritario Cavanis (via Casilina, 600 – 00177 Roma) nei seguenti weekend: 6 e 7, 20 e 21 novembre. Nel corso delle 4 giornate, le lezioni teoriche affronteranno le origini, gli schemi motori di base, cenni di anatomia e fisiologia, i sistemi energetici e la supercompensazione, la didattica dell’apprendimento motorio e il Cueing ed, infine, la metodologia di allenamento; mentre dal punto di vista pratico i docenti si focalizzeranno sulle basi tecniche e tattiche del Security Program, anche per la difesa di due o più persone o per gli adolescenti. Una volta terminati i 4 i moduli, sabato 27 novembre, gli iscritti dovranno sostenere l’esame finale.

Per aderire al corso di formazione (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFd7PqUWNLfu6xgyUaBFbE3OxwBG9Cq_7TC0g06TOviXtxcQ/viewform), è necessario soddisfare il seguente requisito: almeno un anno di pratica certificata nelle arti marziali o negli sport da combattimento oppure nel campo della difesa personale. Chi volesse ricevere maggiori informazioni, può contattare i Maestri Roccatano all’indirizzo di posta stefano.roccatano@gmail.com o ai numeri di telefono +39 338 841 1574 (Stefano Roccatano) e +39 333 502 4750 (Marco Roccatano).

 

CLICCA QUI PER CONSULTARE E SCARICARE LA PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dopo lo straordinario successo dei primi due appuntamenti, che si sono tenuti nelle giornate del 27 marzo e del 17 aprile 2021, “Into The Movement“, il webinar gratuito promosso dall’Università Popolare delle Scienze Sportive, torna per la terza volta. La data scelta per questo terzo incontro con la formazione è quella di sabato 8 maggio.

L’evento formativo, che inizierà alle ore 16:00 e terminerà alle ore 17:30, è dedicato a studenti di scienze motorie, ma anche a tecnici, atleti, dirigenti di ASD o SSD e a tutti i curiosi che hanno la voglia di approfondire temi legati alle capacità e abilità motorie dell’essere umano.

Anche questa volta tra i docenti del corso troviamo il Maestro Stefano Roccatano, di recente promosso a consigliere del Comitato Provinciale di Roma; una figura molto conosciuta e apprezzata all’interno del nostro Ente di Promozione Sportiva, portatore di grande valore aggiunto grazie ai corsi di difesa personale tenuti dalla sua Associazione Sportiva Dilettantistica Ars Pugnandi Roccatanica e a progetti come il Women Security Program, dedicato alla difesa femminile. Il prof. Roccatano, nel corso del webinar, parlerà ai discenti della figura dell’operatore sportivo Cueing.
Ad affiancarlo, altri due relatori. La prima è Silvia Tangredi che, con l’intervento su nutrizione e sport, spiegherà come una corretta alimentazione di base può ottimizzare la performance sportiva; poi, Gabriele Grassadonia, con la sua lezione “dalle origini del movimento a nuove idee pratico applicative in ambito sportivo, parte 3”.

Il webinar “Into The Movement”, ricordiamo, è gratuito, ma per poter partecipare è necessario iscriversi. Lo si può fare inviando una mail con i propri dati all’indirizzo di posta elettronica info@upss.it. Invece, per avere maggiori informazioni o delucidazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’evento al numero 351 6666660.

 

Dopo lo straordinario successo del 27 marzo, “Into The Movement” non lascia, ma raddoppia. Il webinar gratuito, promosso dall’Università Popolare delle Scienze Sportive, ritorna il prossimo 17 aprile con un nuovo appuntamento. Dalle ore 16:00, per novanta minuti da non perdere assolutamente, i relatori accompagneranno i partecipanti all’interno di quel magnifico meccanismo composto da movimenti e schemi motori di base. Il momento formativo si rivelerà utile per studenti di scienze motorie, atleti, tecnici, dirigenti di associazioni o società sportive dilettantistiche ed anche per quei curiosi che sono affascinati dalla macchina perfetta: il corpo umano.

Il consigliere del comitato provinciale di Roma di OPES, il prof. Stefano Roccatano, in qualità di relatore, metterà a disposizione dei discenti le sue conoscenze e i suoi case history. L’esperienza maturità in cattedra, sul tatami e nei centri sportivi gli permetterà di trattare in maniera approfondita tutti quegli aspetti inerenti agli schemi motori di base, alle capacità e alle abilità motorie dell’essere umano.

Accanto al Prof. Roccatano, ci saranno il Prof. Sergio Di Maio, che affronterà il tema della cultura fisica, proponendo una visione che consente di coniugare modernità e tradizione, ed il Prof. Gabriele Grassadonia, che proporrà nuovi spunti di riflessione in merito all’argomento trattato lo scorso 27 marzo, ossia “dalle origini del movimento a nuove idee pratico-applicative in ambito sportivo”.

Per poter seguire il webinar è necessario iscriversi. Gli interessati possono manifestare la propria intenzione o adesione, inviando i propri dati alla segreteria organizzativa tramite e-mail (info@upss.it) o telefono (WhatsApp: 351 666 6660).

 

Tra attività motoria e fisica. Tra schemi di base del movimento, sociologia, sport e nuove idee. Il webinar gratuito “Into The Movement“, in programma il prossimo 27 marzo, dalle ore 16:00 alle 17:30, consentirà ai partecipanti di approfondire un tema come il movimento fisico, ancor di più trend topic di questo momento storico segnato dall’emergenza epidemiologica, dalla chiusura dei centri sportivi, dalle norme che limitano gli spostamenti e dalla sedentarietà. Saranno 90 minuti ricchi di spunti di riflessione, conditi dalle esperienze e dalle conoscenze dei tre relatori: Gabriele Grassadonia, Maria Gaia Pensieri e Stefano Roccatano.

All’appuntamento organizzato e promosso dall’Università Popolare delle Scienze Sportive ci sarà anche un po’ di OPES. Il Maestro Stefano Roccatano, al termine dell’ultima assemblea elettiva del comitato provinciale di OPES Roma, è diventato uno dei consiglieri del Presidente provinciale Alessandro Battisti. Figura molto conosciuta e apprezzata per via delle attività sportive promosse dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Ars Roccatanica Pugnandi, per i corsi di difesa personale e per progetti come il Women Security Project, il Prof. Stefano Roccatano, docente del Dipartimento di scienze umane e sociali per la materia di Metodologia Sportiva, Pedagogia Sportiva e Preparazione Atletica, nel suo intervento tratterà gli schemi motori di base nel contesto della funzionalità motoria. Gli altri temi che saranno affrontati dai suoi esimi colleghi saranno le origini del movimento e le nuove idee pratico-applicative in ambito sportivo e la sociologia dello sport.

Il webinar “Into The Movement” è aperto a tutti coloro che orbitano all’interno del magnifico universo sportivo, agli studenti, ai tecnici ed anche ai semplici appassionati o curiosi. Per partecipare all’appuntamento formativo è sufficiente inviare una mail con i propri dati all’indirizzo di posta elettronica info@upss.it. Coloro che volessero ricevere maggiori spiegazioni o delucidazioni, invece, possono contattare la segreteria organizzativa anche tramite whatsapp scrivendo al numero di telefono +39 351 666 6660.

 

Dal campo alla guida tecnica, seguendo sempre la propria passione per uno sport faticoso, spettacolare ed emozionante come il beach volley. Questo è il naturale passaggio che molti ex atleti, interpreti o seguaci di Daniele Lupo e Paolo Nicolai compiono, una volta conclusasi l’esperienza agonistica sulla sabbia. Per ricoprire il ruolo di coach, però, non bastano le conoscenze tecniche, il curriculum, i trofei e l’esperienza maturata sul campo, ma servono metodologie di insegnamento della tecnica di base e della tattica, professionalità, leadership e capacità psicologiche e mentali fuori dal comune. In poche parole, non ci si può improvvisare allenatori. Il settore nazionale di beach volley di OPES, proprio per questo motivo e per creare dei profili altamente qualificati che aiutino il movimento a crescere, promuove un percorso formativo destinato a tutti coloro che aspirano ad indossare i panni del coach.

Il format scelto per il corso di istruttore di primo livello è quello della formula weekend. 4 giorni, due sabati e due domeniche, interamente dedicati all’acquisizione di tutte quelle nozioni e conoscenze che consentiranno al futuro istruttore di svolgere al meglio il proprio compito. Il primo appuntamento è in programma per il 10 aprile, mentre le successive lezioni si terranno nei giorni 11, 17 e 18 aprile.

Il corso di istruttore di primo livello è promosso dal settore nazionale beach volley di OPES, in collaborazione con FITSPORT Academy, e si terrà presso il centro sportivo Sport City di Roma (via Alvaro Portillo, 282 – Roma – RM). Per maggiori in formazioni o delucidazioni sulle modalità di iscrizione o sulla didattica, è possibile contattare gli organizzatori ai seguenti numeri di telefono: 348 8215 178 e 339 3895 597.