Tempo di playoff e sfide da dentro o fuori? No, per le giovani leve della palla a spicchi questo è il momento di divertirsi sotto canestro, di mettere in mostra il proprio potenziale e di passare delle giornate all’insegna della sana rivalità sportiva, della passione per il basket e della socializzazione. A Roma, presso il Centro Sportivo Tellene di via Aldo Fabrizi, si sono dati appuntamento gli under della pallacanestro capitolina. Lo scorso 13 maggio, infatti, è andato in scena il Trofeo di Primavera, una manifestazione agonistica che ha visto sfidarsi in un triangolare dalle mille emozioni le formazioni dell’Associazione Sportiva SMIT Roma Centro, della ND Roma e del sodalizio sportivo Basket Roma Sud.

 

Nell’impianto sportivo polivalente della zona tra Spinaceto e Tor De Cenci i protagonisti hanno portato tutta la loro energia, i loro sorrisi e la voglia di divertirsi. I mesi delle restrizioni e dei continui stop and go per contrastare la diffusione del virus sembrano lontani, ma hanno lasciato il segno. Quasi due anni senza aver avuto la possibilità di vivere lo sport liberamente ed in maniera continuativa si sono fatti sentire, ma hanno amplificato sia l’amore per una disciplina sportiva spettacolare, sia il desiderio di ritornare a mettere quel pallone arancione all’interno di una retina.

Il pubblico e gli addetti ai lavori presenti in via Aldo Fabrizio hanno potuto ammirare buone trame di gioco, giocate di pregevolissima fattura, difese toste, penetrazioni vigorose, ottime capacità di tiro dalla corta, media e lunga distanza, stoppate energiche ed emulazioni di gesta tecniche tipiche delle grandi star della NBA.

 

Parlare di punteggi e risultati sportivi in una simile competizione ha poco senso. Hanno vinto loro, i giovani cestisti capitolini e i loro tecnici che con passione, abnegazione e sacrificio li seguono nel loro percorso sportivo e di crescita personale. Se questi atleti diventeranno delle donne e degli uomini di valore, il merito dovrà in quota parte essere attribuito ai coach-educatori che li hanno formati durante la loro giovinezza ed adolescenza e a giornate simili a quella che hanno vissuto lo scorso 13 maggio. Su un campo di basket non si fa solo canestro per mettere a referto dei punti, ma si comprendono valori l’inclusione, lo spirito di squadra, il sacrificio, la lealtà, il fair-play, il rispetto, la gioia, l’equilibrio e l’integrazione. In poche parole, si costruisce la nostra società.

 

Sabato 15 aprile si terrà, a Roma, la celebrazione di un importante traguardo: il 50° anniversario della Juventus Nuoto. L’evento, promosso dal Comitato provinciale di OPES Roma, sarà caratterizzato da una gara di nuoto, un trofeo rivolto alle seguenti categorie: 2009/2010-2011/2012-2013/2014. 

Dove si svolgeranno le gare del trofeo targato SSD Juventus Nuoto

 

Le gare si terranno presso la piscina comunale in via di Bravetta 539. Gli atleti sono pronti, così come è pronta la società a festeggiare i cinquant’anni di attività. L’obiettivo della SSD Juventus Nuoto è sempre stato quello di promuovere lo sport e di farlo evidenziando tutte quelle nobili peculiarità che determinano l’attività e la disciplina in quanto tale. 

Come si legge sulla propria pagina Facebook, la società ringrazia: “innanzitutto la nostra clientela che ci ha consentito di andare avanti per 50 anni ma anche tutti i dipendenti e collaboratori che sono passati e che ci sono ancora. La Juventus Nuoto è una famiglia ma allo stesso tempo un’azienda che ha fatto della promozione dello sport la sua attività principale”.

Per ricevere maggiori sull’evento e sulle iniziative future è possibile rivolgersi alla SSD Juventus Nuoto anche attraverso Whatsapp, il contatto di riferimento è il seguente: 0666160985

trofeo juventus nuoto

Un altro appuntamento con la realtà aumentata, lo sport e la cultura. Dopo il successo della sport experience dello scorso 5 marzo, ritorna il format “Viaggio nel tempo in bike”. Il prossimo 26 marzo, il Comitato provinciale di OPES Roma, il Dipartimento Turismo sociale di OPES, la scuola di mountain bike E.C.B. di Brunaldo Tombellini, la FitSport Academy e la backup to the past diretta da Serena Pascoli accompagneranno gli sportivi tra i segreti del Vaticano e di Castel Sant’Angelo.

Un viaggio immersivo alla scoperta della Roma imperiale e cristiana

Un nuovo itinerario, una nuova esperienza immersiva tra realtà e virtuale. Il tutto nel cuore della Roma contemporanea, facendo anche un salto indietro nel tempo fino all’età imperiale. I partecipanti si ritroveranno in Piazza del Popolo alle ore 15:00, per poi mettersi in sella con destinazione Castel Sant’Angelo e la Città del Vaticano. Nel cuore della Roma Cristiana potranno indossare i visori in 3D che consentiranno loro di rivivere la nascita di due tra le più imponenti strutture della Città eterna. Se Castel Sant’Angelo è maestoso, San Pietro è a dir poco suggestivo. Entrambi trasudano storie secolari, leggende e segreti che saranno narrati e mostrati con la realtà aumentata. Il viaggio nel tempo condurrà il ciclista o lo sportivo ad ammirare quello che fu il Mausoleo dell’Imperatore Adriano e ad esplorare quel suolo sacro su cui sorge il capolavoro architettonico firmato da architetti del calibro del Bramante, di Raffaello, di Michelangelo e del Bernini.

Anche questa esperienza si preannuncia ultra coinvolgente. Chi ha potuto partecipare all’appuntamento del 5 marzo, quando il percorso ciclo-storico-turistico nel tempo ha permesso ai ciclisti e agli appassionati di vedere con i visori in 3D la costruzione del Colosseo, il Ludus Magnus e i Fori di Augusto e Traiano nel loro massimo splendore, sa di che cosa parliamo. Partecipare all’appuntamento del 26 marzo vuol dire divertirsi, praticare una sana attività fisica e conoscere la storia di Roma e d’Italia.

 

Per maggiori informazioni e delucidazioni, è possibile scrivere un messaggio WhatsApp al numero +39 388 147 8870 o inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@fitsportacademy.it. Gli organizzatori ricordano che il percorso è adatto a tutti gli sportivi che abbiano compiuto almeno 10 anni.

 

Sport e cultura, un binomio vincente che può regalare emozioni ed esperienze particolari. In questo caso specifico, immersive. Domenica 5 marzo, il Comitato provinciale di OPES Roma presieduto da Alessandro Battisti, il dipartimento Turismo sociale di OPES coordinato da Massimiliano De Cristofaro, la FitSport Academy, la scuola di mountain bike ECB diretta da Brunaldo Tombellini e l’azienda VR organizzano un viaggio nel tempo in sella ad una bicicletta. I partecipanti, infatti, grazie a speciali dispositivi ottici tecnologici potranno fare un balzo indietro di 2000 anni. Vedranno Roma come non l’hanno mai vista.

 

La passeggiata cicloturistica verso la Roma Imperiale inizierà dal parco di Ponte Marconi (ritrovo ore 09:00 e partenza alle ore 09:30). Saranno 18 chilometri di tragitto molto facili ed adatti agli sportivi di età superiore ai 10 anni. Dopo essere passati accanto alle Mura Aureliane e superato il Circo Massimo, si viaggerà verso la maestosa e scenografica area del Colosseo e dei Fori Imperiali. Lì, indossando dei visori VR, si entrerà in una macchina del tempo che condurrà il ciclista a spasso per il Ludus Magnus, per i Fori di Augusto e Traiano e dentro il Colosseo. Sarà spettacolare ed elettrizzante vivere una domenica all’insegna dello sport, della cultura e della storia di una grande civiltà.

 

Chi volesse partecipare o desiderasse ricevere maggiori informazioni può contattare gli organizzatori al seguente numero di telefono: +39 388 147 8870.

Vista la curiosità e l’interesse mostrato nei confronti dell’iniziativa, i promotori sono pronti a lanciare altri appuntamenti ed itinerari. Unendo sempre sport e cultura, per un’esperienza immersiva.

Il 2023 del basket giovanile di OPES si è aperto con l’inizio di un super torneo, promosso dal Comitato provinciale di OPES Roma, di cui è Presidente Alessandro Battisti, e seguito con attenzione da Alessandro Longo, consigliere del Comitato stesso. Sono coinvolte sei squadre e gli atleti che animano la competizione sono i nati negli anni 2008, 2009 e 2010, dunque giovanissimi. Il 28 e il 29 gennaio si è svolta la prima e intensissima giornata.

Info sul torneo: incontri e date

 

Come anticipato in apertura, sono sei le squadre che si contendono il titolo: Smit Roma, Smit Trastevere, Lido di Roma, Fonte Roma Eur, Volley&Sport Excelsior2000 e Roma XVI. Il torneo, avviatosi a gennaio, prosegue a passo spedito e proseguirà fino alla fine di maggio 2023. Per i team protagonisti si tratta di una competizione di grande valore; i giovani rappresentanti del basket romano sanno quanto sia importante crescere, migliorare e dare il massimo per sognare in grande. 

Il giorno delle finali, quello più atteso, che si svolgerà presso Centro Sportivo Tellene, è stato strutturato in modo ben preciso: quinta classificata vs sesta classificata; terza classificata vs quarta classificata; prima classificata vs seconda classificata. Al termine di questa lunga corsa verso il traguardo, verrà decretata la squadra vincitrice. 

Prima di arrivare a quel momento, gli appuntamenti a cui i giovani atleti prenderanno parte sono i seguenti, ANDATA: 11 e 12 marzo e 25 e 26 marzo. RITORNO: 1 e 2 aprile, 15 e 16 aprile, 29 e 30 aprile, 13 e 14 maggio e, infine, 27 e 28 maggio. 

 

Scarica QUI il calendario!

 

torneo basket giovanile opes

4 chilometri di cunicoli scavati nella roccia calcarea. Con un obiettivo: difendersi dagli attacchi aerei. Questo è il bunker Soratte, uno dei rifugi più grandi d’Europa. A Sant’Oreste, paesino a pochi chilometri da Roma, il tunnel antiatomico trasuda storia e custodisce i segreti degli ultimi giorni del Secondo Conflitto Mondiale e della Guerra Fredda. Costruito nel 1937, oggi è un sito accessibile e visitabile. Il suo percorso sotterraneo è a dir poco affascinante, grazie a quell’aura di mistero che lo avvolge.

 

La scuola di mountain bike Emotions Controlled with Bicycle (E.C.B.) di Brunaldo Tombellini, affiliata al Comitato provinciale di OPES Roma, in collaborazione con ECB MTB Esploratori, propone un’escursione in bici sul Monte Soratte e all’interno delle gallerie del bunker. L’appuntamento con la ciclopedalata per e-bike è fissato per domenica 19 febbraio. Sarà un’esperienza unica che coniugherà sport, natura e storia.

I ciclisti attraverseranno la riserva di Nazzano e le strade sterrate del Monte Soratte, fino ad arrivare all’ingresso dell’omonimo bunker. Pedaleranno per 55 chilometri, di cui 20 pianeggianti e 10 di salita, ed affronteranno un dislivello positivo di 610 metri.

Per prendere parte all’evento, gli organizzatori raccomandano: e-bike (il noleggio costa 50,00 €), casco, occhiali, giacca antivento, kit riparazione forature e alimenti per il pranzo. Il costo dell’escursione è di 25,00 € e comprende l’assistenza, la guida, l’assicurazione e la visita interna al bunker.

 

Chi volesse ricevere maggiori informazioni può inviare una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: info@scuolamountainbikeecb.it.

Nel pomeriggio di venerdì 13 gennaio, il Presidente provinciale Alessandro Battisti sarà allo Stadio Comunale di Guidonia Montecelio per portare i saluti di OPES ed assistere al primo appuntamento della Academy ProAbile, una scuola calcio inclusiva promossa dalla Roma Calcio Amputati. Voluta fortemente da Arturo Mariani, anima del sodalizio giallorosso che tra le sue fila annovera calciatori amputati, con malformazioni o agenesie di arti, l’Academy Proabile si prefigge di fornire un’opportunità a quelle persone che sono ai margini, a rischio discriminazione o che non pensano di poter praticare una disciplina sportiva. Ogni venerdì, dalle 16:00 alle 18:00, tecnici e professionisti che hanno maturato esperienze significative nel mondo paralimpico metteranno al servizio degli atleti tutte le loro competenze e conoscenze.

L’Academy ProAbile vuole promuovere l’inclusione sociale attraverso un linguaggio universale come lo sport e abbattere muri culturali. Non a casa nel nome dato alla scuola calcio compare un neologismo che al suo interno cela concetti e significati che ribaltano la parola disabilità. Essere ProAbile significa essere in grado di compiere qualsiasi azione. Vuol dire altresì avere accesso alla pratica sportiva, inseguire i propri sogni e non porsi limiti. Infine, può essere letto come un invito a scoprire le proprie capacità e, perché no, un talento nascosto.

OPES, come Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI e CIP, è vicino alla Roma Calcio Amputati e sostiene le attività dell’Academy ProAbile. Al presidente Stefano Mariani, al vicepresidente Simone Perrotta, ad Arturo Mariani e a tutto lo staff dirigenziale e tecnico augura buon lavoro ed il raggiungimento degli obiettivi prefissi, migliorando sempre la qualità della vita delle persone e generando un valore inestimabile per il tessuto sociale della provincia di Roma e non solo.

 

Di seguito il comunicato dell’Academy ProAbile:

 

I prossimi 26 e 27 novembre, presso il centro sportivo Maximo di Casal Boccone 283, si terrà la Festa dello sport targata OPES Roma, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma. Sono tantissime le attività previste per la due giorni a cui potranno prendere parte grandi e piccini. 

Festa dello sport: tutte le attività

 

Si parte sabato 26 novembre alle ore 11.00 con l’atletica – gare junior in cui si cimenteranno i ragazzi di età compresa dai 6 ai 12 anni. La domenica, invece, a partire dalle 9.30, avrà luogo la gara di gara di Cross Open – distanza 3000 metri. 

Ancora domenica, spazio al jujitsu, con il trofeo “Babbo Natale sul Tatami Junior”. 

Gli amanti del beach volley potranno partecipare al torneo mix amatoriale di sabato e alla tappa ufficiale FIPAV M/F di domenica. 

Per la danza è stato adibito uno spazio in cui, sabato alle 12.00, si farà danza propedeutica e modern fit dance. 

Un altro sport decisamente amato è il padel; ecco perché sia sabato sia domenica sono stati previsti due eventi imperdibili: il torneo Open femminile “Tutte contro Tutte” e l’inaugurazione del Torneo Sociale. 

Quanto al nuoto, i più giovani potranno mostrare le proprie abilità in acqua grazie al trofeo “Babbo Natale in acqua – Junior”. 

Anche fitness e acquafitness troveranno il loro spazio grazie a delle sessioni di total body e pilates per la prima disciplina e acqua fit per la seconda. 

Ricordiamo che sarà possibile accedere alla sala pesi sabato dalle 9.00 alle 18.00 e domenica dalle 9.00 alle 14.00. 

Infine, la Festa dello sport non mancherà di offrire stage e dimostrazioni gratuite di: Difesa personale, capoeira, danza sportiva e open training

Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina web www.maximosport.it.

 

Festa dello Sport Maximo

Sabato 1 ottobre, a partire dalle ore 17:00, all’interno della splendida cornice di Palazzo Chigi (Piazza S. Lorenzo – 00060 Formello – Rm) si terrà la prima edizione del Premio Città di Formello, un evento curato ed organizzato da OPES, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI e CIP – nonché Rete Nazionale di Terzo Settore, e dal Comune di Formello.

 

Con il Premio Città di Formello, i promotori vogliono esaltare la funzione sociale dello sport e, al tempo stesso, celebrare quelle realtà e quei cittadini che si sono contraddistinti per meriti sportivi, umani, sociali e culturali. Sabato 1 ottobre, a Palazzo Chigi, OPES ed il Comune di Formello renderanno omaggio a 8 premiati che hanno messo al centro della loro vita o della loro mission i veri valori dello sport. Nel nutrito elenco figurano la gloriosa Società Sportiva LazioRiccardo Viola, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Comitato Regionale del Lazio; l’ex pallavolista Giacomo Giretto (Campione del Mondo ad Atene nel 1994 con la Nazionale allenata da Julio Velasco e composta da atleti del calibro di Bernardi, Bracci, Cantagalli, Gardini, Giani, De Giorgi, Gravina, Papi, Pippi, Tofoli e Zorzi, ovvero la cosiddetta “Generazione dei Fenomeni”); Alessio Censi del Centro Dimensione Danza; Erminio Colabuono (classe 1953, il runner, nel 2018, ha trionfato alla Maratona di Firenze nella categoria riservata ai Master); e gli olimpionici Roberto Frinolli (classe 1940, l’ex ostacolista Campione Europeo ed Italiano ha corso ai Giochi di Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco 1972) e Umberto Risi (classe 1940, il siepista, che vanta un bronzo ai Giochi del Mediterraneo nel 1971, ha partecipato alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968).

Infine, per la vicinanza mostrata alle associazioni e società sportive dilettantistiche del territorio colpite dagli effetti negativi della pandemia e per l’impegno profuso nella valorizzazione delle discipline sportive, attraverso iniziative come la Festa dello Sport, OPES conferirà il Premio Città di Formello anche al primo cittadino, il Dott. Gian Filippo Santi.

 

L’Ente di Promozione Sportiva presieduto da Juri Morico e l’amministrazione comunale di Formello invitano la cittadinanza a partecipare. Sarà una serata ricca di emozioni, di spunti di riflessione e di esempi da emulare o da seguire. Sempre nel segno dello sport e delle eccellenze della comunità a nord-ovest della Capitale.

Torna il Premio Città di Marino. Domenica, 18 settembre, dalle ore 18.00, presso il Parco della Pace – Cava dei Selci – si terrà la terza edizione – 2022 – dell’evento promosso da OPES – Comitato Provinciale di Roma, con la collaborazione della Pro Loco di Boville, in cui verrà assegnato il rinomato riconoscimento a cinque personalità del mondo sportivo: Stefano Cecchi, sindaco della città ospitante l’evento, Leonardo Zanni, motociclista, Gabriele di Giulio, tiratore, Alessandro Paoli, giornalista sportivo e Roberta Battistoni, ginnasta. I premiati si sono distinti per meriti sportivi, umani, sociali e culturali.

 

A Stefano Cecchi, sindaco di Marino, viene riconosciuto l’impegno costante nella valorizzazione delle attività sportive sul territorio e la grande partecipazione nel supportare le realtà che, ogni giorno, investono nella formazione e nel trasferimento di virtù alle atlete e agli atleti.

 

Leonardo Zanni riceve il premio per la sua carriera da motociclista. Il pilota azzurro, soprannominato La Pulce, è uno dei simboli del talento nostrano, futuro tra le icone delle due ruote. Classe 2008, già conta un palmares di tutto rispetto.

 

Gabriele di Giulio, diciannovenne di Frattocchie (Marino), ha dimostrato di essere uno sportivo a tutto tondo. Grande concentrazione e passione i due ingredienti che fanno di lui un campione. Lo scorso 31 luglio il tiratore specializzato nello skeet è salito sul gradino più alto del podio al Gran Premio Internazionale Giovani di Porpetto.

 

Alessandro Paoli, giornalista sportivo e speaker radiofonico, è un perfetto narratore delle realtà calcistiche e dello sport e dell’agonismo in generale. Fondatore del sito web www.tuttonazionali.com e collaboratore di TUTTOmercatoWEB.com e e VoceGialloRossa.it, si appresta ad essere uno dei premiati di questa edizione.

 

Roberta Battistoni, giovane atleta paralimpica che ha fatto della ginnastica artistica una “filosofia di vita”, si è distinta per la sua grande tenacia e per i risultati sportivi raggiunti negli ultimi anni. Non solo ginnasta, Battistoni pratica anche a livelli altissimi un’altra complessa disciplina: il judo.

 

 

L’intento del Premio Città di Marino è, principalmente, dare conto del grande valore dello sport. Inoltre, si vuole evidenziare il lavoro costante delle Associazioni, delle Società Sportive dilettantesche sul territorio e di tutte le atlete e gli atleti che ne fanno parte. Quest’anno, poi, per le realtà citate assume un significato ancora diverso: quello di una ripartenza vera e propria dopo aver fronteggiato coraggiosamente e con forza le criticità legate all’emergenza sanitaria.