Ogni anno OPES progetta e realizza, su tutto il territorio nazionale, diverse iniziative a carattere sportivo e culturale che possono essere suddivise in due grandi categorie:

  • Eventi multidisciplinari che mettono in risalto il benessere psico-fisico generato dall’attività sportiva. Secondo OPES, infatti, lo sport è un diritto e deve essere garantito ed accessibile ad ogni individuo e può essere praticato in ogni luogo, anche al di fuori di un impianto sportivo. Ne è un esempio Roma Sport Experience che, dal 2017, trasforma un parco tematico dedicato al mondo del cinema e della tv in un’immensa palestra a cielo aperto dove è possibile conoscere e praticare diverse discipline.
  • Eventi celebrativi che premiano lo spirito, i valori e la carriera di atleti, dirigenti e personalità che hanno dedicato la propria carriera allo sport o si sono adoperati per far sì che quest’ultimo divenisse un mezzo per trasmettere messaggi positivi, migliorando la vita delle persone e ispirandole a superare i propri limiti. Ne sono esempio il Premio Città di Roma, istituito nel 2015, e il Gala dello Sport, che dal 2018 è l’happening che chiude l’anno solare.
Il 20 dicembre 2018 si è celebrato il primo Gala dello Sport. L’auditorium dell’Ara Pacis è stato scelto come splendida location dell’evento organizzato dall’Ente di Promozione Sportiva OPES con il contributo della Regione Lazio. La serata ha visto alternarsi momenti di sport e di spettacolo alle celebrazioni di testimonial e di atleti che incarnano i valori positivi dello sport e di OPES.
Tra gli ospiti: Daniele Lupo (vicecampione olimpico di beach volley), Giovanni De Carolis (pugile, categoria pesi supermedi, campione mondiale WBA), Simona Quadarella (stella del nuoto, primatista italiana ed europea nei 400, 800 e 1500 stile libero), Francesca Lollobrigida (campionessa europea di pattinaggio di velocità su ghiaccio nella gara di Mass Start) e Laura Rogora (campionessa di arrampicata e prima italiana ad aver salito una via 9A).
Gli atleti hanno ricevuto una targa celebrativa ed una fascia, emblema che racchiude al suo interno il significato di ambasciatore di tutti quei principi positivi promossi da OPES.
Il gala è stato condotto da Manila Nazzaro, ex Miss Italia e show girl, e dal giornalista RAI Enrico Varriale. La direzione artistica è stata invece affidata alla creatività e all’estro di Andrè De La Roche, ballerino e coreografo di fama internazionale. Sul palco dell’auditorium si sono esibiti i ballerini dell’Associazione MOVE, il coro gospel 7 Hills e l’elegante e meravigliosa squadra di ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare.
Il Gala dello Sport è stato anche l’occasione per sostenere i progetti e la causa di Salvamamme, diventando quindi un vero e proprio Christmas Charity Event. OPES (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport), in qualità di Ente di Terzo Settore interprete della società e grande protagonista dello sport, ha deciso di devolvere la cifra destinata agli omaggi preziosi dell’evento a questa associazione di volontariato, che dal 2009 offre un concreto aiuto alle donne e ai nuclei familiari in difficoltà.
Appuntamento il prossimo dicembre per la seconda edizione dell’evento.

OPES festeggia il Natale della Capitale: pronta la terza edizione “Premio Città di Roma” 2017.

Manca poco alla Cerimonia di Consegna del “Premio Città di Roma”, manifestazione fortemente voluta e realizzata da O.P.E.S. – Organizzazione per l’Educazione allo Sport, giunta quest’anno alla sua terza edizione. L’evento sarà ospitato venerdì 21 aprile 2017 presso la Sala Conferenze del Polo Natatorio Foro Italico in Piazza Lauro De Bosis 3 a Roma, a partire dalle ore 11.00. Il valore attribuito al “Premio Città di Roma” vede germogliare le sue radici nella profonda attenzione volutamente rivolta alla capitale, culla di storia e cultura italiana e madre di numerose personalità che spiccano nel panorama collettivo. Saranno proprio tali personaggi, distintisi per meriti sportivi, sociali, umani e per le loro qualità messe al servizio della città con grande senso di appartenenza, ad essere selezionati e premiati. Quest’anno il riconoscimento sarà consegnato come di consueto a due persone di cittadinanza romana, un uomo ed una donna, che hanno saputo ben conciliare i loro impegni professionali e sociali con l’attività sportiva, dimostrando come lo Sport possa e anzi debba essere una parte irrinunciabile della nostra vita. Per l’edizione 2017, O.P.E.S. al termine di un’attenta selezione da parte della Giunta Nazionale, ha deciso di premiare, per i motivi sopra elencati, la campionessa di Arrampicata Laura Rogora ed il calciatore della A.S. Roma Alessandro Florenzi.

Si è svolta questa mattina presso la Sala Conferenze del Polo Natatorio – Foro Italico, la terza edizione del “Premio Città di Roma“, cerimonia nata e fortemente voluta da O.P.E.S., Organizzazione per l’Educazione allo Sport e celebrata in occasione del Natale della Capitale con la premiazione di personaggi distintisi per meriti sportivi, sociali, umani e per le loro qualità messe al servizio della città con grande senso di appartenenza.

Quest’anno il riconoscimento è stato consegnato al calciatore Alessandro Florenzi ed alla campionessa di arrampicata Laura Rogora, come di consueto due persone di cittadinanza romana, un uomo ed una donna, che hanno meritato il bellissimo premio raffigurante la rappresentazione del Colosseo,realizzato come pezzo unico dall’artista Leandro Lottici. Simbolo della Città di Roma, in acciaio inox e plexiglass, si compone di linee curve che fondono l’Anfiteatro Flavio con il Palazzo dello Sport.

Una sala gremita di gente che ha visto dapprima lo svolgimento delle elezioni interne di OPES che riconfermano Marco Perissa come presidente. Tante le autorità, i rappresentanti di OPES provenienti da tutta Italia, e giovani rappresentanti del Servizio Civile Nazionale. Sono intervenuti ospiti d’eccezione come il Rév. Père J.M. Laurent Mazas del Consiglio Pontificio per la Cultura, dottore in filosofia, esperto della Santa Sede al Consiglio d’Europa e all’Unesco per le questioni culturali; Giacomo D’arrigo direttore generale dell’Agenzia nazionale giovani (ANG); Alessandro Silvestri presidente Fitetrec Ante; Carmelo Lentino Segretario Nazionale dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (AIG) e Direttore Responsabile della rivista “l’Arbitro”; Gianni Maddaloni, Presidente della STAR Scampia. In platea tra gli altri, il Segretario Generale della Croce Rossa del Lazio Nicola Scarfò.

Al tavolo hanno presenziato il Presidente Nazionale di O.P.E.S. Marco Perissa, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, i due premiati, il Calciatore Alessandro Florenzi e la climber Laura Rogora. Moderatore dell’incontro il giornalista Rai Enrico Varriale, che ha dato la parola al Presidente Perissa, promotore dell’evento: “Il Premio Città di Roma è giunto alla sua terza edizione, dopo un lungo periodo di stress e di accelerazione, in questo bellissimo momento arriva una bella emozione. E’ importante ricordare che io da solo, senza le persone sedute in questa sala, non sarei andato da nessuna parte e sono io ad applaudire voi. E’ un tempo di grande difficoltà, di crisi economica dilagata in una crisi di spirito a difesa esclusiva della propria persona. Invece nello Sport tutto questo non succede ed è questo il suo vero valore: poter dire ai nostri figli che come si comportano mentre praticano sport, allo stesso modo possono comportarsi anche fuori. Sono il Presidente più giovane degli enti sportivi, siamo anche i più piccoli perché nella famiglia siamo arrivati nel 2012. Dovremmo riflettere su questo dato e su questa sala gremita. Siamo i più piccoli ma è la consapevolezza che fa la differenza in campo sportivo e sociale e dobbiamo ricordare che lo Sport è in grado di raccontare ed esprimere i veri valori della società moderna” – così commenta il presidente di OPES soddisfatto dell’intera mattinata.

Interviene anche il Segretario Generale di O.P.E.S. Juri Morico: “Ringrazio tutto il territoriale ed il lavoro svolto da ognuno di voi qui presente e tutto lo staff di OPES che ogni giorno cerca di offrirvi il meglio. Abbiamo tracciato con questo evento il solco di una nuova tradizione che abbraccia tutta la città di Roma”.

A premiare i vincitori di quest’anno, scelti grazie all’attenta selezione da parte della Giunta Nazionale O.P.E.S., è stato il Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò, che pone subito l’attenzione al tema affascinante della competenza atletica e della poliedricità delle diverse tecniche che contraddistinguono i premiati al cospetto della “settorialità” delle discipline odierne. “Impossibile trovare due testimonial più giusti per questo premio, Alessandro per la sua già nota sensibilità, Laura per l’Arrampicata che è diventata disciplina olimpica e sarà a Tokio 2020. E’ la rappresentante ideale di quegli sport che interessano i giovani e come nel caso dell’arrampicata, anche le scuole. Lo Sport in Italia va molto meglio di quanto vada il Paese. E’ un dato di fatto, nonostante le criticità. Noi oltre i confini siamo considerati dei giganti, non solo per il numero delle medaglie olimpiche (5), ma per quello che facciamo” – conclude soddisfatto procedendo con la consegna del prestigioso premio alle due eccellenze romane. Alla consegna del premio si racconta la campionessa Laura Rogora: “mio padre ha portato me e mia sorella ad arrampicare e io avevo 4 anni e mezzo ed è iniziato tutto per gioco. Spero di riuscire nelle olimpiadi, ancor prima di Tokio, quelle giovanili di Buenos Aires del 2018. Ringrazio tutti per questo premio”. Prende poi parola Alessandro Florenzi: “E’ un piacere essere qui per questo premio, un orgoglio essere premiato in questo giorno e per quello che posso aver dato alla città di Roma altrimenti non sarei qui. Senza la Roma non sarei qui, senza la città di Roma non sarei qui e senza di voi che mi avete premiato non sarei qui, quindi il mio applauso va a voi. Io penso di essere in una grande squadra dove ci sono tanti campioni e penso che mi è mancata più la Roma a me che io alla Roma – commenta dopo l’assenza per infortunio. Mi è mancato il campo verde. E’ il gruppo che ti può salvare la vita, è lo sport che ti può salvare la vita, che ti può tirare fuori da tante vicissitudini e da tanta sfortuna che puoi avere”.

Un vero successo per O.P.E.S., che vi da l’appuntamento al prossimo anno e che rinnova gli auguri alla sua cara Capitale.

 

Continua la lunga carrellata di eventi protagonisti della tre giorni di Sport che OPES ha voluto realizzare in grande stile.”Roma Sport Experience” però, non sarà solo pratica sportiva, ma accoglierà seminari, dibattiti, meeting e conferenze che tratteranno tematiche di primario interesse ed attualità del mondo sportivo. Interverranno esperti di settore, protagonisti, autorità e un approfondimento sarà dedicato al ruolo sociale dello Sport e alla riforma del Terzo Settore. Presentiamo oggi il Seminario di Formazione per Dirigenti di Associazioni e Consulenti che si rivolge a:

  • Dirigenti di Associazioni Sportive o Non Profit
  • Dottori Commercialisti
  • Tributaristi
  • Consulenti del Lavoro

I temi trattati saranno:

  • 5 contestazioni ricorrenti negli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate alle Associazioni
  • Novità 2017 per le Associazioni (Riforma del Terzo Settore e Sentenze)
  • Esperto Risponde (Un esperto risponderà alle domande dei presenti)
  • Presentazione delle ultime novità del Software Asso360

Schermata 2017-09-14 alle 10.37.49

Schermata 2017-09-14 alle 10.37.57

 

Il biglietto comprenderà:

  • Ingresso al Cinecittà World per il giorno 7 ottobre
  • Partecipazione al Seminario di Formazione di Asso360
  • Guida agli adempimenti 2017 per Associazioni

Asso360 è un Software di contabilità specifico per le Associazioni, selezionata fra le 7 finaliste della competizione Europea Digital & Mobile 2015 promossa da Intesa San Paolo. Asso360 è stata selezionata fra 160 progetti in Europa.

Si terrà dal 6 all’8 ottobre 2017, presso Cinecittà World, l’evento “Roma Sport Experience”, prima edizione di quello che promette essere “il più grande evento di Sport della Capitale”. Ad organizzare l’iniziativa è O.P.E.S. (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, che, con il patrocinio dello stesso Comitato Olimpico, trasformerà il parco divertimenti del Cinema e della Tv in un vero e proprio villaggio dello Sport.

Il taglio del nastro è fissato per il 6 ottobre 2017 alle ore 11.00, e vedrà la presenza della massima carica del CONI, Giovanni Malagò, oltre che del cardinale Gianfranco Ravasi. La prima giornata vedrà coinvolte le scuole, con la partecipazione di circa 1.000 studenti che potranno scoprire, conoscere e provare le attività sportive proposte. Nelle giornate del 7 e dell’8 invece, l’ingresso sarà aperto a tutti gli appassionati di Sport, che potranno accedere al parco ed al villaggio dello Sport acquistando il proprio biglietto sul sito dell’evento www.romasportexperience.com 

Dalle discipline sportive mediaticamente meno conosciute a quelle più note, l’evento offrirà la possibilità al pubblico di avvicinarsi e di provare liberamente le attività proposte. Il Teatro del Parco, con una tribuna che accoglie fino a 1.300 persone ed un maxi schermo alle spalle – il più grande di Europa – di metri 26 x 9, ospiterà eventi di grande richiamo previsti per le serate di venerdì, sabato e domenica. Inoltre, i partecipanti avranno possibilità di vivere lo Sport anche all’interno dell’area Ben-Hur, set originale del colossal vincitore di numerosi premi Oscar. Una grande zona aperta vedrà inoltre l’arrivo e la mostra di auto sportive e moto d’epoca. L’allestimento dell’area expo consentirà di presentare ai visitatori attività, prodotti e servizi, mentre meeting e conferenze tratteranno tematiche di primario interesse ed attualità del mondo sportivo, con interventi e partecipazione di esperti di settore, protagonisti e autorità: un approfondimento sarà dedicato al ruolo sociale dello Sport e alla riforma del Terzo Settore. Infine, masterclass, gare e campionati, con dimostrazioni tenute da Atleti ed Istruttori di alto livello, coinvolgeranno adulti e bambini in una indimenticabile “Sport Experience”.

In questa dimensione, rivolta al grande pubblico di appassionati e di praticanti, nonché agli organismi sportivi territoriali e nazionali, Roma Sport Experience si pone come il nuovo grande appuntamento dell’agenda sportiva romana.

#BeAlive – Il Grande Gioco dello Sport ha ricevuto un importante riconoscimento nazionale: la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica. Il Premio conferito dal Capo dello Stato Sergio Mattarella qualifica ancor di più l’importanza di un evento come #BeAlive, che lo scorso 29 maggio ha permesso a più di duemila studenti degli Istituti di Roma e Provincia di vivere una giornata all’insegna dello sport. Nella meravigliosa ed evocativa cornice dello Stadio dei Marmi i ragazzi hanno potuto conoscere e provare 35 discipline sportive, seguendo i consigli dei VIP Coach e di illustri testimonial che hanno scritto pagine indelebili nella storia dello sport italiano.

L’evento, che potrebbe essere paragonato ad uno school day interamente dedicato alla sana attività fisica, è nato per promuovere lo sport come forma di partecipazione e di inclusione sociale, espressione di pari opportunità e di valori utili alla crescita psicofisica degli studenti. L’entusiasmo ha contagiato tutti: al termine della giornata ogni partecipante ha potuto dichiarare di sentirsi stanco ma felice ed anche un po’ più ricco dal punto di vista dell’esperienza e della conoscenza. Del resto, non capita tutti i giorni di praticare uno sport all’interno del Foro Italico e di essere seguiti, incoraggiati e consigliati da Campioni del calibro di Sergio Brio, Andrea Lo Cicero, Emanuele Blandamura e Gianni Maddaloni o dalle ginnaste dell’Aeronautica Militare o dai cestisti del Latina Basket e del Santa Lucia Roma.

Le lettere di ringraziamento inviate dai Dirigenti Scolastici e dagli Insegnanti hanno evidenziato l’apprezzamento da parte degli studenti per questo importantissimo progetto. Ora, la Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica ribadisce l’alto valore sociale di #BeAlive.

Il Comitato Promotore, composto da Cortile dei Gentili, OPES e Sport Senza Frontiere ONLUS, desidera esprimere la più grande soddisfazione per la prestigiosa onorificenza ricevuta e ringrazia il Capo dello Stato per aver considerato #BeAlive un’importante manifestazione che ha nello sport un valido strumento di promozione sociale.